Attualmente il renminbi cinese non è una moneta convertibile. La Banca Centrale del Paese stabilisce un tasso di riferimento e delimita una banda di oscillazione per le perdite o i guadagni, inoltre Pechino vigila attentamente affinchè pure la conversione finalizzata gli investimenti sia ostacolata. Per questa ragione ha accumulato ingenti…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21132
-
Entro il 2015 piena convertibilità cinese 2 Agosto 2013
-
Mercati condizionati dalle banche centrali 1 Agosto 2013
Nei primi mesi del 2013, l’economia e i mercati finanziari americani hanno evidenziato un andamento in costante crescita. Tra gennaio e metà maggio, si è assistito a un rialzo significativo degli indici di fiducia dei consumatori, mentre l’indice S&P 500 ha registrato un aumento del 17%. Tuttavia, le dichiarazioni di…
-
Inflazione cala o così dicono
In base alle stime preliminari dell’Istat, il costo della vita in Italia è sceso a luglio all’1,10% rispetto all’1,20% di giugno. Una buona notizia per gli investitori che, in questo modo, possono difendere i propri risparmi dall’inflazione con un numero maggiore di strumenti finanziari e con un profilo di rischio…
-
Le pubbliche amministrazioni e i debiti verso le imprese
Il meccanismo studiato potrà avere piena efficacia a partire dal 2014 e soltanto dopo un decreto del ministero dell’Economia e del Tesoro.Ma l’impatto sarà molto rilevante perché porterà in dote la liquidazione di altri 20-25 miliardi di euro di debiti della Pubblica Amministrazione (PA) verso le imprese. I crediti delle…
-
Emissioni delle aziende italiane
Da inizio anno le emissioni corporate bond high yield di emittenti italiani quotati in Borsa sono ammontati a 5,6 miliardi, cioè 170 milioni in più di tutte le emissioni societarie investment grade che non sono andate oltre il muro dei 5,43 miliardi. Tra queste ultime, che hanno come merito di…
-
Rating: non sempre è indicativo
Negli ultimi anni l’attenzione sui rating, il merito di credito espresso dalle agenzie internazionali specializzate (Standard & Poor’s, Moody’s, Fitch), si è fatta ancora maggiore. Sebbene non siano mancate le critiche sulla non tempestività delle comunicazioni dei giudizi negativi (come nel caso delle emissioni della Lehman Brothers, che fino al…
-
Crescita globale e opportunità per gli investitori 31 Luglio 2013
I mercati la scorsa settimana non hanno subito variazioni di rilievo, dato che gli investitori hanno preferito fare una pausa in vista della pubblicazione di alcuni dati rilevanti, come il tasso sull’occupazione di luglio atteso per questa settimana. Attesa trepidante anche per l’incontro della Federal Reserve. In settimana l’indice Dow…
-
Un passo concreto per aiutare le aziende italiane?
Diverse banche e alcune società di gestione del risparmio hanno allo studio la creazione di credit funds, cioè di fondi d’investimento che hanno l’obiettivo di investire in mini bond. Questi ultimi, rilanciati anche dal punto di vista normativo e fiscale dal Decreto Sviluppo del Governo, sono finalizzati a finanziare le…
-
Cedola, la rata la scegli tu
Uno dei filoni di grande successo degli ultimi anni dell’industria italiana del risparmio gestito è stato quello dei fondi a cedola. La storica abitudine a sottoscrivere Btp e Cct che abitualmente staccano una cedola periodica, è stata sfruttata ad hoc dalle diverse case d’investimento per progettare fondi che distribuissero delle…
-
Un contesto globale che punta sulle aziende 30 Luglio 2013
Il fatto che l’azionario nelle ultime settimane, pur registrando una flessione, abbia avuto un livello di volatilità che è salito al di sopra del 20% solo brevemente, mentre nella crisi del 2008 dopo il fallimento della Lehman Brothers viaggiava fra il 30% e il 40% (con picchi fino anche all’80%),…