Il settore bancario continua a soffrire in Europa e, più in particolare in Italia. Anche perché, l’accordo raggiunto tra la Ue e il Governo italiano per la soluzione dei crediti deteriorati della banche italiane è ancora tutto da definire nei dettagli. Il Ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan ha comunque…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20688
-
Banche, perché è tanto importante risolvere il peso delle sofferenze 3 Febbraio 2016
-
Bail-in, tutte le risposte ai sottoscrittori di fondi comuni 2 Febbraio 2016
«Bail-in: cosa succederebbe se…». E’ questo il titolo, piuttosto esplicativo, del vademecum che Invesco ha realizzato per fornire le risposte alle potenziali domande degli investitori in fondi, relative ai casi in cui il salvataggio dovesse riguardare una banca presente nel portafoglio del fondo oppure fosse coinvolta nella distribuzione come banca…
-
Contro il logorio dei mercati, scopriamo il potere delle idee
La diversificazione è la prima regola d’oro per attenuare i rischi di portafoglio. Purtroppo negli ultimi tempi la diversificazione classica, per asset class e all’interno delle singole asset clas, si è rivelata meno efficace che in passato. Per puntare ad ottenere rendimenti positivi in tutte le condizioni di mercato, compreso…
-
Istituzionali, focus su gestione attiva e investimenti alternativi e ESG
Un maggiore ricorso agli strumenti di investimento alternativo e a quelli socialmente responsabili (ESG), e una particolare attenzione ai gestori attivi che dovrebbero essere favoriti dai fattori economici, dalle politiche monetarie e dalla volatilità di mercato. Sono questi le principali convinzioni che emergono dalla lettura dei dati raccolti dalla ricerca…
-
Investimenti, azioni e high yield Europa ora sono attraenti
“Se l’economia globale confermerà l’espansione moderata attesa, i mercati azionari possono restare interessanti pur in un’ottica di selettività e rotazione. Il 2016 potrebbe quindi essere ancora interessante per l’azionario sebbene con ritorni modesti e tramite una maggiore selettività” è il commento di Maria Paola Toschi , Global Market Strategist J.P.…
-
Bioeconomia, l’Italia ha più potenziale di Germania e Regno Unito
Grazie alle specifiche strutture produttive, l’Italia presenta attualmente un potenziale di sviluppo della bioeconomia superiore a quello della Germania e del Regno Unito. E’ questa una delle maggiori evidenze che gli addetti ai lavori hanno rilevato sul futuro della bioeconomia nel nostro paese che è stimato, attualmente, in termini di…
-
Fiducia degli investitori, a gennaio solo una piccola contrazione
Nonostante un inizio d’anno sui mercati finanziari tra i più turbolenti degli ultimi decenni, la fiducia degli investitori internazionali ha subito solo una piccola contrazione. A rivelarlo è l’indice fiducia State Street Investor Index (ICI) che è sceso infatti dai 110,5 punti di dicembre a quota 108,8, con una diminuzione…
-
Azionario euro, l’ETF che replica l’alto dividendo a bassa volatilità 1 Febbraio 2016
Riuscire a posizionarsi sulle azioni dell’Eurozona ad alto dividendo, cercando di minimizzare i rischi associati alla volatilità del mercato. È questo l’obiettivo primario del PowerShares EURO STOXX High Dividend Low Volatility UCITS ETF, il primo ETF intelligente sui titoli ad alto dividendo e bassa volatilità dell’indice Euro Stoxx. Il nuovo fondo passivo…
-
Fed sotto accusa: mette a rischio Wall Street
Le mosse della Federal Reserve sui tassi di interesse stanno mettendo in serio pericolo l’azionario americano, costringendo le banche d’affari di Wall Street a diventare bearish, cioè negative, sulle prospettive dei prossimi mesi, fino a prevedere che lo S&P 500 possa finire in area 1.700 punti. Lo sostiene in particolare…
-
Azionario Europa, il valore aggiunto di gestione attiva e lungo termine
Chiaramente i rischi sono aumentati come dimostra l’aumento sensibile della volatilità sui mercati. Ed ecco perché è sempre più importante diversificare tra le azioni. Ma per chi seleziona in modo attivo, la recente correzione rappresenta un’opportunità di acquisto. Sono questi alcuni dei punti di rilievo emersi in questa intervista esclusiva…