Simon Gottelier, Peter Lingen e Christian Roessing sono i tre nuovi arrivi di Pictet Asset Management nel team di gestione dedicato agli investimenti tematici azionari. Pictet AM ritiene da sempre che puntare su temi di investimento, anticipatori di trend globali economici e sociali, rappresenti un fattore fondamentale per individuare aziende…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20688
-
Investimenti tematici, tre nuovi arrivi nel team di gestione 28 Gennaio 2016
-
Orizzonte temporale, come ridurre l’impatto delle turbolenze a breve
In soli 51 giorni, dal 30 novembre 2015 allo scorso 20 gennaio, gli indici di Borsa europei hanno lasciato sul terreno quasi 20 punti percentuali. La correzione dell’azionario Europa si è innestata in un contesto internazionale che ha visto aumentare l’avversione al rischio degli investitori per una serie di fattori:…
-
Mercati, i fondamentali sostengono la tesi del recupero
“È molto probabile che vendere azioni in condizioni di così elevato stress sarebbe stato, e sarebbe, un errore: si contabilizzerebbe la perdita e si rinuncerebbe alla possibilità di partecipare al recupero che, stando alla lettura dei fondamentali, sembra essere nelle carte” sostiene Carlo Benetti, Head of Market Research and Business…
-
Obbligazioni, le occasioni del debito periferico e degli ABS
A parte alcune momentanee tensioni nelle giornate di martedì 20 e di mercoledì 21 gennaio, le turbolenze che hanno devastato i listini azionari europei da inizio anno non sembrano aver scalfito i titoli governativi della zona euro. Merito dell’ombrello aperto dalla BCE che, tramite il programma di Quantitative easing (Qe) che…
-
Immobiliare, Milano e Roma scalano le posizioni in Europa
Il settore immobiliare di Milano e Roma è sempre più attrattivo per gli investitori in Europa. A stabilirlo è la graduatoria 2016 stilata nel rapporto «Emerging Trends in Real Estate Europe 2016, beyond the Capital”, a cura di Urban Land Institute (ULI) e PwC, che mette in fila le città…
-
Elevati volumi di liquidità da impiegare nelle correzioni di mercato 27 Gennaio 2016
In termini di posizionamento, Paul Read, Responsabile team fixed income di Invesco, rivela di essere concentrato sulla fascia di qualità superiore del mercato obbligazionario high yield, su alcune obbligazioni societarie investment grade e sul settore finanziario, dato che le società continuano a migliorare i bilanci e rimangono sotto i riflettori…
-
Cautela ma senza rinunciare ad eventuali incursioni tattiche
“Continuiamo a ritenere che questa correzione dei mercati sia una possibile opportunità tattica, pur consapevoli che i rischi deflazionistici legati a Cina, materie prime, geopolitica e i recenti dubbi sulla crescita USA ci accompagneranno ancora per parecchi mesi” fanno sapere gli esperti di Pictet Asset Management secondo i quali i…
-
Mercati europei, la correzione non supererà il 25 per cento
“I mercati europei potrebbero ancora scendere, in linea con ciò che è accaduto in altre situazioni simili sperimentate nel 2011 e nel 2015 di circa il 20-25% dalla fase di picco a quella peggiore. Tuttavia, non ci aspettiamo niente di peggio, in assenza di un’ulteriore, imprevedibile crisi” fanno sapere Rob…
-
L’economia europea ha il potenziale per accelerare
“Si sta configurando un contesto nel quale intravediamo un potenziale di accelerazione per le economie europee se, come noi crediamo, la ripresa economica mondiale è destinata a durare ancora per molti anni” sostengono gli esperti di Goldman Sachs Asset Management (GSAM) che, nella loro analisi, partono dai tre fattori che…
-
Borsa, perché il settore bancario ha sofferto tanto da inizio anno
Ieri a Bruxelles è stato raggiunto un accordo per dare una soluzione ai prestiti deteriorati delle banche italiane. In attesa di conoscere nei dettagli il meccanismo dell’intesa, gli indici di borsa europei del settore bancario evidenziano perdite piuttosto ingenti dal primo gennaio ad oggi: l’indice Stoxx 600 segna un -7,3%…