La Grecia è destinata a essere la never ending story della crisi europea e resterà il simbolo delle difficoltà dell’Europa, quando in futuro guarderemo a questi eventi con l’occhio distaccato della storia. I mercati sembrano tuttavia aver fatto l’abitudine alle alterne evoluzioni in tema Grecia e sono diventati quasi insensibili…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21090
-
Grecia – never ending story 22 Novembre 2012
-
Italia regina del Mediterraneo
Il nostro Paese resta leader negli scambi commerciali all’interno dell’area del Mediterraneo. I volumi dell’interscambio si attestano infatti a quota 57,7 miliardi di euro, sopravanzando sia la Germania, ferma a 56,6 miliardi, che la Francia che non va oltre i 46,6 miliardi. Ma c’è di più. In base alle stime…
-
Un milione di cinesi a Expo 2015
La firma è avvenuta martedi 20 novembre presso gli uffici della Farnesina, il quartier generale del Ministero degli Esteri italiano: la Cina ha firmato il contratto di partecipazione ad Expo 2015. La tabella di marcia dei lavori di avvicinamento all’evento è già pronta e avrà come fulcro la sede milanese…
-
I rischi e le opportunità dei contratti swap
In campo finanziario si sente sempre più spesso parlare di swap. Ma di cosa si tratta? È uno strumento derivato che è costituito dallo scambio di flussi di cassa tra due controparti. Per esempio, un soggetto Alfa può acquistare un’obbligazione a tasso variabile e corrispondere gli interessi che percepisce a…
-
Lugano Fund Forum: investire negli emergenti non è più un’opzione 21 Novembre 2012
Investire nei mercati emergenti non è più un’opzione. Di fronte al continuo e inesorabile spostamento del potere politico ed economico, le economie emergenti devono diventare un elemento strategico nella propria asset allocation. Ma spesso, anche le persone con le maggiori disponibilità economiche sottopesano queste aree nel loro portafoglio. È questo…
-
La Francia perde la Tripla A di Moody’s
Dopo l’agenzia di rating Standard & Poor’s anche Moody’s ha declassato il debito sovrano della Francia togliendogli la Tripla A. La decisione, benché non del tutto inattesa, ha irritato il Presidente francese Hollande perché giunta proprio dopo l’annuncio del varo del cosiddetto Patto di competitività che prevede uno sgravio di…
-
Alla ricerca della produttività perduta
Se c’è un fattore che, forse, più di ogni altro può ridare slancio alla crescita del nostro Paese è la produttività. Anche per questo il Governo Monti tiene particolarmente alla sigla dell’accordo tra le parti sociali sulla proposta unitaria presentata dai datori di lavoro ai sindacati nazionali. Il fondo per…
-
Emergente e piccolo è meglio
Sono in molti a ritenere i mercati emergenti come i più interessanti per gli investimenti azionari per i prossimi anni. Diverse le ragioni a supporto di questa tesi. Tra le principali vengono citate la crescita economica molto più dinamica rispetto ai Paesi occidentali sviluppati, le aziende più votate all’export e…
-
Fiscal cliff sempre più ago della bilancia 20 Novembre 2012
Lo scorso 6 novembre, Barack Obama è stato rieletto presidente degli Stati Uniti e ciascuno dei due principali partiti si è confermato a capo di una delle camere del Congresso degli Stati Uniti d’America. Abbiamo chiesto a Ken Taubes, Responsabile degli investimenti USA di Pioneer Investments quali potrebbero essere le…
-
Il private banking cresce
Manca poco più di un mese alla fine dell’anno ma le ultime stime, elaborate dall’Associazione Italiana Private Banking (AIPB) indicano un incremento del 2,4% delle masse in gestione del private banking italiano. A fine giugno (ultimo dato disponibile) erano stati toccati i 419 miliardi di euro di patrimonio contro i…