Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20279

  • Effetto Fed, le possibili sorprese del debito emergente: se ne parla il 24 novembre nel nuovo webinar di GAM
    Effetto Fed, le possibili sorprese del debito emergente: se ne parla il 24 novembre nel nuovo webinar di GAM 21 Novembre 2022

    Giovedì 24 novembre alle ore 11 il nuovo appuntamento online del format mensile “GAM con TE” sarà l’occasione per fare il punto sulla stretta monetaria e le ripercussioni sul debito emergente L’inflazione dà i primi segnali di rallentamento ma resta alta. I mercati emergenti hanno passato momenti difficili ma tassi…

  • Attenzione all’immobiliare, bolla verso sgonfiamento nel 2023
    Attenzione all’immobiliare, bolla verso sgonfiamento nel 2023

    Le compravendite crollano in USA, i prezzi continuano a sfidare la forza di gravità ma puntano a una forte flessione nel 2023, con effetti su tutta l’economia. Continua il ritorno alla normalità dopo gli shock La Fed continua con determinazione a contrastare l’inflazione al consumo, che secondo alcuni potrebbe aver…

  • Morgan Stanley IM: mercati a un punto di svolta ma restano incertezze
    Morgan Stanley IM: mercati a un punto di svolta ma restano incertezze 20 Novembre 2022

    Jim Caron di Morgan Stanley IM analizza gli ultimi dati USA e le implicazioni per tassi e economia, con particolare attenzione alla costruzione di un portafoglio ‘protetto’ nel comparto del reddito fisso Mercati e investitori si chiedono se il recente rally di Wall Street sia un nuovo rialzo ingannevole in…

  • Inflazione: pronti a un potenziale cambio di rotta?
    Inflazione: pronti a un potenziale cambio di rotta?

    Erik L. Knutzen Chief Investment Officer—Multi-Asset Class di Neuberger Berman analizza i dati recenti sull’inflazione e prevede cosa potrebbe accadere nel 2023 Secondo Eric L. Knutzen Chief Investment Officer—Multi-Asset Class di Neuberger Berman nel 2023 assisteremo molto probabilmente al picco dell’inflazione, dell’inasprimento delle politiche monetarie, dei rendimenti obbligazionari e della…

  • Il picco dell’inflazione è stato raggiunto? La risposta di AllianzGI
    Il picco dell’inflazione è stato raggiunto? La risposta di AllianzGI 19 Novembre 2022

    Secondo Hans-Jörg Naumer il rallentamento di ottobre non basta a determinare un trend, per questo sarà importante monitorare i dati economici della prossima settimana Il rallentamento dell’inflazione segnalato dal dato della scorsa settimana ha favorito un clima di mercato positivo. L’inflazione core ha toccato il livello più basso da 13…

  • Decarbonizzazione: nucleare o rinnovabili? L’analisi di Etica Sgr
    Decarbonizzazione: nucleare o rinnovabili? L’analisi di Etica Sgr

    Etica Sgr ha pubblicato un report in cui valuta la sostenibilità del nucleare mettendolo a confronto con le energie rinnovabili Nel cammino verso la decarbonizzazione e l’utilizzo di fonti non fossili per produrre energia torna al centro dell’attenzione il nucleare. Etica Sgr, che da sempre contribuisce alla transizione verso un…

  • Generali Investments: dopo i segnali positivi sull’inflazione, focus sulla crescita Usa
    Generali Investments: dopo i segnali positivi sull’inflazione, focus sulla crescita Usa 18 Novembre 2022

    Paolo Zanghieri, Senior Economist di Generali Investments vede nuovi segni di rallentamento economico in arrivo ma prevede che non fermeranno la Fed, che alzerà i tassi di altri 100 punti per fermare l’inflazione Le speranze che l’inflazione statunitense abbia raggiunto il picco sono state alimentate la scorsa settimana dai nuovi…

  • Gli high yield europei presentano per RBC BlueBay AM un buon punto di ingresso
    Gli high yield europei presentano per RBC BlueBay AM un buon punto di ingresso

    Justin Jewell (RBC BlueBay Asset Management) non esclude che gli spread possano allargarsi ulteriormente nel breve periodo ma su un orizzonte di 3 anni reputa alta la probabilità di guadagnare Mentre in tutto il mondo si fanno i conti con l‘indebolimento della crescita, l’inflazione persistente e l’inasprimento delle politiche monetarie,…

  • Infrastrutture e transizione verde, investire in anticipo per generare valore
    Infrastrutture e transizione verde, investire in anticipo per generare valore

    Goldman Sachs Asset Management spiega l’importanza della transizione energetica come tema di investimento di lungo termine in un commento di Philippe Camu, chairman e co-chief investment officer of infrastructure La transizione energetica rappresenta il pilastro più importante della tesi a favore dell’investimento in infrastrutture di Goldman Sachs Asset Management. Sin…

  • Borse Europee in rialzo in chiusura di settimana nonostante la BCE
    Borse Europee in rialzo in chiusura di settimana nonostante la BCE

    I principali indici salgono intorno al punto percentuale dopo il nuovo avvertimento di Christine Lagarde che i tassi continueranno a salire per contrastare l’inflazione nonostante il rischio di recessione sia aumentato