Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 21184

  • Bonus trasporti 2022, 60 euro per gli abbonamenti: ecco come richiederlo
    Bonus trasporti 2022, 60 euro per gli abbonamenti: ecco come richiederlo 26 Maggio 2022

    Arriva in Gazzetta Ufficiale il provvedimento contenuto nel Dl Aiuti rivolto a chi ha un reddito fino a 35mila euro. Entro due mesi sarà online una piattaforma per richiedere il bonus Non solo il bonus da 200 euro che la maggior parte dei lavoratori dipendenti e pensionati attende nella busta…

  • Generali Investments: troppo rischioso comprare azioni sui ribassi
    Generali Investments: troppo rischioso comprare azioni sui ribassi

    Mantenuto un moderato sottopeso sull’azionario e un ampio sovrappeso sul credito, con enfasi sui bond Investment Grade e una particolare preferenza per i finanziari Mantenimento del sottopeso dei titoli di Stato, soprattutto sulle scadenze più lunghe. Moderato sottopeso delle azioni, considerando che comprare al ribasso è troppo rischioso. Ampio sovrappeso…

  • Il credito offre occasioni per chi se la sente di affrontare volatilità
    Il credito offre occasioni per chi se la sente di affrontare volatilità

    Tim Leary, Senior Portfolio Manager, Leveraged Finance, di BlueBay Asset Management fa il punto sui vari segmenti del reddito fisso, dai leveraged loans agli high yield fino alle emissioni di bond green e ESG È stata una prima parte dell’anno particolarmente volatile sui mercati, con il segmento del credito che…

  • Borse Ue senza slancio dopo i verbali della Fed
    Borse Ue senza slancio dopo i verbali della Fed

    I listini del Vecchio Continente iniziano la giornata all’insegna della cautela, dopo che la Federal Reserve ha confermato l’intenzione di alzare i tassi di 50 punti nelle prossime due riunioni. In lieve aumento il prezzo del petrolio Le Borse europee aprono piatte, dopo la seduta in recupero di ieri. A…

  • Natixis IM vede segnali di recessione in arrivo
    Natixis IM vede segnali di recessione in arrivo

    Mabrouk Chetouane e Nicolas Malagardis, Global Market Strategy, di Natixis Investment Managers Solutions analizzano i dati che arrivano dalle principali economie globali: negli Usa preoccupa il mercato del lavoro Da Europa e Usa arrivano segnali di possibile recessione. A fare il punto su cosa sta accadendo in queste aree economiche…

  • Non bastano prezzi bassi per entrare sui mercati, meglio restare difensivi
    Non bastano prezzi bassi per entrare sui mercati, meglio restare difensivi 25 Maggio 2022

    Edmond de Rotschild nella lettera del Global CIO Benjamin Melman rende noto di aver ridotto l’esposizione alle azioni giapponesi e di aver migliorato il giudizio sui Treasury. Qualche timore su spread BTP e periferici Aumento dei tassi reali, inflazione persistentemente elevate e prospettive economiche peggiorate hanno duramente colpito i mercati,…

  • Columbia Threadneedle Investments: come combattere l’obesità
    Columbia Threadneedle Investments: come combattere l’obesità

    Neil Robson responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments parla dei farmaci disponibili e delle possibilità di espansione del mercato farmaceutico Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’obesità colpisce 650 milioni di persone a livello globale, con una prevalenza di tre volte superiore ai dati del 1975. Negli Stati Uniti il…

  • Arriva il nuovo Btp Italia indicizzato all’inflazione
    Arriva il nuovo Btp Italia indicizzato all’inflazione

    Questa emissione, che partirà il 20 giugno, prevede un doppio premio fedeltà: uno sarà corrisposto durante la vita del titolo e uno alla scadenza finale per i risparmiatori che lo avranno tenuto in portafoglio con continuità Il prossimo 20 giugno partirà la nuova emissione di Btp Italia, il titolo di…

  • Capital Group: come operare sul mercato obbligazionario
    Capital Group: come operare sul mercato obbligazionario

    Philip Chitty, Fixed Income Portfolio Manager di Capital Group, analizza l’attuale situazione dei mercati e suggerisce le strategie da seguire Dopo l’attenuazione della pandemia si assiste a una tempesta perfetta in cui al calo delle forniture corrisponde una forte domanda che ha portato ad un’accelerazione dell’inflazione. COME GESTIRE L’OBBLIGAZIONARIO Philip…

  • Materie prime sempre volatili causa guerra, ma ci sono segni di stabilizzazione
    Materie prime sempre volatili causa guerra, ma ci sono segni di stabilizzazione

    Il Bond Bulletin del team Global Fixed Income, Currency and Commodities di J.P. Morgan AM, analizza le implicazioni per gli investitori obbligazionari vedendo ‘semi’ che potrebbero far crescere l’inflazione futura Le perduranti difficoltà del mercato delle materie prime provocate dalla guerra in Ucraina sono ‘semi’ che potrebbero far crescere l’inflazione…