Le investment bank sono alla continua ricerca di nuovi prodotti per soddisfare le diverse richieste del mercato. Vanno in questa direzione, per citare alcuni esempi, le obbligazioni index linked o quelle di tipo inflation linked: le prime legano il proprio rendimento all’andamento di un indice finanziario o a un basket…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20302
-
L’industria del Risparmio – 20 maggio 2013 21 Maggio 2013
-
L’appeal di Siemens
Dal 3% al 17%. È questo il range di upside potenziale in base agli ultimi report degli analisti sul titolo tedesco Siemens. In particolare, per gli esperti di Morgan Stanley, che si sono espressi ieri sul colosso industriale della Germania, il titolo è giudicato overweight (sovrappeso, cioè è da comperare)…
-
Secondo mese positivo per gli obbligazionari in Europa
A marzo continuano a rimanere sostenute le vendite di fondi Ucits. I dati Efama, l’associazione dell’industria dei fondi europea (che rappresenta il 99,6% degli asset totali Ucits e non-Ucits), indicano che la raccolta si è attestata a 38 miliardi di euro. Il leggero calo rispetto ai 44 miliardi di euro…
-
Il vento del lusso soffia da Oriente
Dopo i dati delle trimestrali di numerosi grandi brand internazionali, si rafforzano le previsioni di inizio anno, in base alle quali il 2013 dovrebbe essere un nuovo anno positivo per l’industria dei beni di lusso, con una crescita del giro d’affari tra il 7% e il 10%. Un trend di…
-
Gli effetti del taglio dei tassi d’interesse della BCE 20 Maggio 2013
Il 2 maggio la BCE ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di un quarto di punto a 0.5%. Cosimo Marasciulo, Responsabile portafogli obbligazionari governativi di Pioneer Investments spiega quali siano gli aspetti chiave di questo annuncio: “Il taglio del tasso d’interesse di riferimento è stato largamente “scontato” dal…
-
Opportunità nell’Artico
Occhio allo scioglimento dei ghiacci per l’allocazione di portafoglio. Secondo un articolo del China Daily, il restringimento dei ghiacciai dell’Artico sta aprendo la regione all’aumento delle attività umane. Il che avrà un impatto in termini di opportunità di business sulle società cinesi nel settore dello shipping e dell’industria del petrolio…
-
Turchia promossa in serie A
Non c’è due senza tre. Se lo augura il premier turco Recep Tayyip Erdogan dopo che anche l’agenzia di rating Moody’s ha promosso il merito di credito di Ankara da Ba1 a Baa3, il livello inferiore del cosiddetto investment grade, il giudizio in cui rientrano tutte le emissioni obbligazionarie di…
-
Settore auto positivo ad aprile in Europa
Dopo 19 mesi consecutivi di calo, ad aprile il mercato europeo dell’auto ha messo a segno un rialzo dell’1,8%. Sebbene gli esperti facciano notare che nel mese vi siano stati due giorni lavorativi in più, resta il fatto che sia stata interrotta almeno tecnicamente la lunga serie negativa. Il mercato,…
-
Le strategie anti inflazione
Con il calo delle quotazioni delle principali materie prime, e in particolare quelle energetiche, i prezzi al consumo mostrano una dinamica molto più moderata rispetto a 6-12 mesi fa. In Italia, per esempio, l’inflazione in aprile si è adagiata all’1,2%, più o meno identica a quella tedesca (1,15% su base…
-
L’Australia influenza l’Europa 17 Maggio 2013
Un contesto debole dei prezzi delle materie prime, i costi basati sull’inflazione e un dollaro australiano forte rispetto alle valute internazionali, hanno innescato un rinnovato focus sull’efficienza operativa e sui costi delle società minerarie. I recenti profit warning delle corporation australiane suggeriscono rischi al ribasso per il capex (capital expenditure,…