Nonostante i rendimenti siano sui minimi storici e prossimi allo zero, il mercato obbligazionario resta, per i risparmiatori italiani, sempre molto importante. L’abitudine ad investire nei titoli di stato e nelle obbligazioni bancarie ha portato le famiglie italiane a detenere un ingente quota del portafoglio in titoli a reddito fisso…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20645
-
Obbligazionario, perché puntare su flessibilità e ritorno assoluto 10 Settembre 2015
-
Fed, più fattori positivi che negativi legati al primo rialzo dei tassi
Le Banche Centrali sono diventate più prudenti, messe in allarme dalle turbolenze dei mercati finanziari delle ultime settimane, indotte, a loro volta, dai timori che il rallentamento della Cina possa ripercuotersi in un calo del momentum economico a livello globale. La BCE, per esempio, nel meeting di settembre ha rivisto…
-
I tre eccessi che condizionano economia e mercati
Analizzando le prospettive macroeconomiche globali, Joachim Fels, Managing director e consulente economico globale presso PIMCO, ha individuato i «tre eccessi» che hanno implicazioni a livello globale: l’eccesso di risparmio, l’eccesso di petrolio e l’eccesso di moneta. L’effetto combinato dei tre eccessi ha, secondo il manager, diversi impatti che lui stesso…
-
Borse europee, i profitti mantengono un ritmo di crescita dell’8%
Da un lato la profonda correzione degli indici di Borsa che hanno riportato ai minimi i guadagni da inizio anno. Dall’altro i profitti aziendali che sembrano tenere abbastanza bene. È questa l’apparente contraddizione che si sta materializzando sui mercati finanziari. Infatti, se l’indice Stoxx 600 delle Borse europee segnava venerdì…
-
Iva, gettito di oltre 31 miliardi se l’Italia copiasse Germania o Francia
In questi giorni si parla della prossima legge di stabilità e, inevitabilmente, si fanno ipotesi sulle cifre in gioco. Le ultime stime parlano di una manovra che dovrebbe sfiorare (se non, addirittura, superare) i 30 miliardi di euro complessivi. E, come sempre, tutto si incentra sui possibili tagli di spesa…
-
Languono le IPO tecnologiche a Wall Street
Il 2015 non passerà alla storia come l’anno delle IPO tecnologiche a Wall Street. Finora che ne sono state solo 15, peggio era stato fatto solo nel 2009, anno terribile per i mercati sotto i contraccolpi del crac Lehman. E ce ne sono in programma solo altre 6 di qui…
-
Investimenti, come aggirare il rompicapo dei banchieri centrali 9 Settembre 2015
Riuscire a fissare i desiderati livelli di inflazione in un contesto di prezzi decrescenti delle materie prime: è questo il rompicapo dei banchieri centrali. “Per il presidente della Federal Reserve americana, Janet Yellen il dilemma è anche nella decisione del primo rialzo dei tassi dal 2006: la crescita del PIL…
-
Azionario Europa, adesso il motore di crescita è interno
“La nostra convinzione è che la tanto attesa ripresa in Europa sia in atto e, mentre alcuni settori specifici risentiranno del rallentamento cinese, lo slancio dell’economia continuerà grazie all’espansione del credito, le riforme strutturali, la miglior fiducia delle imprese e un incremento dei consumi” commenta Rory Bateman, Head of UK…
-
Volatilità dei mercati, niente decisioni emotive, ecco alcuni consigli pratici
La situazione sui mercati finanziari resta ancora piuttosto indecifrabile. I dubbi sulla qualità e sulla quantità della crescita cinese, nonché sulla data del prossimo rialzo dei tassi americani da parte della Fed combinati con una pessima gestione della vicenda greca, una svalutazione inattesa del renminbi e di molte valute emergenti…
-
Strategia Global Multi-Asset, i tre punti di forza distintivi
Anche in Italia come in tutta Europa si stanno affermando i prodotti con strategie multi asset. Si tratta di un’evoluzione dei fondi bilanciati statici, cioè dei prodotti del risparmio gestito che ripartiscono gli investimenti in una certa percentuale in azioni e un’altra in obbligazioni mantenendo una piccola quota in strumenti…