Sono molte le famiglie italiane che stanno per concludere il piano di versamenti di una polizza vita a premi ricorrenti. Si tratta di contratti assicurativi misti, cioè il cui premio è in parte utilizzato per la copertura della premorienza dell’intestatario del contratto e in parte utilizzati in strumenti finanziari per…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20250
-
Capitale o rendita? 6 Dicembre 2012
-
SdR – Iniziative per gli studenti 5 Dicembre 2012
GfK-Eurisko: un giovane su due è interessato ai temi dell’economia e della finanza. I giovani italiani sono sempre più interessati ai temi dell’economia e della finanza. Su un campione di giovani fra i 14 e i 18 anni è emerso, infatti, che per oltre il 50% degli intervistati l’economia e…
-
Borse, tra crescita e fondamentali
In un anno caratterizzato da numerosi cambi di umore da parte degli investitori, persistente crisi del debito sovrano della zona euro, poco incoraggianti segnali dal fronte economico e l’incombente fiscal cliff americano, gli indici azionari stanno veleggiando in territorio ampiamente positivo. Alla chiusura di ieri, 4 dicembre 2012, L’S&P500 di…
-
A novembre vince l’azionario Pacifico
Performance positive a novembre per i possessori di fondi comuni e comparti di Sicav. L’indice generale si è infatti apprezzato dello 0,88% con una punta massima dell’1,44% per i fondi azionari e minima per i fondi monetari dello 0,21%: ben intonati anche i fondi bilanciati (+0,96%), gli obbligazionari (+0, 91%)…
-
Come funziona lo spread
Abbiamo imparato tutti, o quasi, a familiarizzare con lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra il tasso offerto da un titolo di stato (per esempio il Btp a 10 anni) e un altro titolo governativo di uguale durata (per esempio il Bund tedesco decennale). E abbiamo imparato a capire…
-
Italiani assetati di cultura finanziaria 4 Dicembre 2012
Nell’articolo “Pensioni, le aspettative degli Italiani”, pubblicato ieri sul FianciaLounge, si presentava la seconda parte di risultati dell’interessante studio condotto da BlackRock sui “Comportamenti di investimento”. Dopo aver analizzato l’approccio al risparmio degli italiani (il 55% degli italiani detiene i propri risparmi investiti in liquidità o in conti deposito) e…
-
Fabbisogno statale in contrazione nel 2012
Il disavanzo resta su livelli sostenuti, a quota 62,9 miliardi di euro, ma risulta in forte contrazione rispetto ai 69,4 miliardi di un anno fa. I dati di novembre del fabbisogno del settore statale hanno infatti permesso di chiudere il mese con un saldo negativo di 4,3 miliardi, circa la…
-
Governo e Fondazioni: trovato l’accordo
Dopo una lunga mediazione politica fra l’ente Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), l’Acri e il Governo, è stato raggiunto l’accordo sul prezzo che le Fondazioni dovranno pagare per la quota del 20% della Cdp. Si tratta di un importo di 750 milioni di euro, da versare nell’arco di quattro anni,…
-
L’industria del Risparmio – 3 dicembre 2012
Per adesso se ne parla soltanto come un potenziale pericolo. Tuttavia l’inflazione è sempre in agguato e, come fanno notare gli esperti finanziari, tutta questa ingente liquidità che le banche centrali occidentali stanno immettendo sul mercato prima o poi potrebbe scatenare una nuova fiammata di prezzi al consumo. Senza dimenticare…
-
La strategia buy and hold
È una strategia tra le più antiche del mercato. Ma presuppone una fede inossidabile nel titolo acquistato, sia quando le sue quotazioni si impennano e sia, soprattutto, quando i prezzi calano vistosamente. E, proprio per questo, è sempre meno usata dai piccoli risparmiatori (chiamati, in questo caso, cassettisti). Le ragioni…