Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20297

  • Il contract strategico per l’industria del mobile
    Il contract strategico per l’industria del mobile 11 Aprile 2013

    La progettazione, lo sviluppo e la produzione di arredi destinati a spazi collettivi come alberghi, ristoranti, negozi, centri commerciali, aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane, etc. viene definito, nel settore dell’industria del mobile, contract. Rappresenta, da diversi anni a questa parte, il segmento di maggior crescita del settore in quanto capace…

  • Le nuove stime del DEF
    Le nuove stime del DEF

    Luci e ombre nel Documento di Economia e Finanza (DEF) appena rivisto dal Ministero dell’Economia che ha aggiornato i dati di bilancio e gli indicatori macroeconomici italiani fino al 2017. L’indebitamento netto quest’anno dovrebbe riuscire a centrare l’obiettivo del 2,9%, cioè entro la soglia massima del 3% consentita ai paesi…

  • Un’interessante asset class
    Un’interessante asset class

    Rendimenti concorrenziali e, in diversi casi, più elevati rispetto a quelli attualmente offerti dal corporate bond investment grade. Un livello di rischio molto inferiore se confrontato all’esposizione diretta al mercato azionario. Una qualità del credito più solida rispetto alle obbligazioni high yield. Sono le principali caratteristiche che rendono le obbligazioni…

  • Invesco Incontra
    Invesco Incontra 10 Aprile 2013

    Il 2013 si è aperto con tante aspettative ma anche con diversi punti interrogativi. Il clima di incertezza genera delle opportunità di investimento che, se ben individuate, possono contribuire a generare interessanti rendimenti. È proprio per affrontare questi temi che Invesco ha organizzato un roadshow, riservato agli operatori qualificati, con…

  • Sviluppo per il vino italiano
    Sviluppo per il vino italiano

    Dopo un 2012 molto positivo, soprattutto nel contesto economico internazionale, il settore vinicolo italiano guarda con moderato ottimismo anche al 2013. E lo fa con un focus particolare sui BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) e sull’Asia. Le esportazioni verso la Russia (100 milioni di fatturato), Cina (77 milioni) e…

  • Hedge fund in ritirata dalle commodity
    Hedge fund in ritirata dalle commodity

    Di solito anticipano le tendenze di mercato. E, proprio per questa ragione, le loro decisioni sono di estremo interesse per tutti gli altri investitori. Loro sono i gestori di hedge fund, i fondi speculativi che puntano al rialzo o al ribasso di ogni tipologia di asset class (non soltanto azioni…

  • Russia, pochi debiti e molte risorse
    Russia, pochi debiti e molte risorse

    Dopo un discreto 2012 il mercato azionario russo ha innestato la retromarcia nel primo trimestre di quest’anno. Infatti se nell’intero 2012 l’indice MSCI Russia aveva messo a segno un +5,15% in valuta locale, lo stesso paniere azionario ha registrato, dal primo gennaio al 29 marzo scorso, un calo dell’1,8%. Eppure…

  • Il paradosso della Norvegia
    Il paradosso della Norvegia 9 Aprile 2013

    Una crescita media del 6% del PIL negli ultimi 20 anni. Un debito pubblico ai minimi termini e un bilancio statale in attivo grazie anche, e soprattutto, alle forti esportazioni di petrolio di cui il paese è ricco. Un tasso di occupazione oltre quota 75%, al top mondiale, davanti a…

  • L’industria del Risparmio – 08 aprile 2013
    L’industria del Risparmio – 08 aprile 2013

    Dopo un lungo braccio di ferro tra i falchi europei più intransigenti e le autorità di Nicosia, sono stati resi noti i dettagli adottati dal parlamento cipriota sui depositi bancari della Bank of Cyprus. Le somme in giacenza al di sopra dei 100 mila euro subiranno un prelievo forzoso del…

  • Gli incentivi di Londra
    Gli incentivi di Londra

    Si allunga l’elenco dei paesi europei che hanno varato nel 2013 piani di defiscalizzazioni per i brevetti e gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D). Dopo il Belgio, la Francia, il Lussemburgo, l’Olanda e la Spagna, è il Regno Unito a introdurre un regime erariale agevolato con il cosiddetto Patent…