È come se avesse vissuto sulle montagne russe per tre anni. Ha sfiorato l’orlo del precipizio nell’estate 2011 ed ora è piuttosto deluso dalle performance. È il profilo tipo dell’investitore che ha puntato tre anni fa sull’azionario zona euro: dopo 36 mesi, per la precisione da fine aprile 2010 a…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20302
-
Zona euro, tra ciclici e difensivi 30 Maggio 2013
-
Si intensifica il focus sulla Fed 29 Maggio 2013
Dopo quasi un mese di rialzo dei titoli, i mercati azionari hanno visto il ritorno della volatilità la scorsa settimana, con qualche moderato sell-off. Molti mercati si sono focalizzati sulla brusca e improvvisa correzione del Giappone ma, secondo noi, il vero motivo del ritorno della volatilità si deve all’aumento dei…
-
Comparti flessibili e volatilità dei mercati
– Nonostante il recente aumento della volatilità dei mercati in Giappone e in Europa, la performance del GBaR nel mese (classe A) è del +2,34% al 28 maggio 2013; – Abbiamo ridotto la nostra esposizione azionaria al Giappone, dopo aver beneficiato di una consistente sovraperformance; – Abbiamo ridotto la nostra…
-
Torna la fiducia tra gli investitori
L’Asia è considerata l’area con il maggiore potenziale di crescita. Gli orientamenti rilevati dallo Schroders Global Investment Trends Report indicano che nell’anno si registrerà un progressivo passaggio dagli investimenti obbligazionari agli azionari. Statunitensi e Asiatici i più fiduciosi sulle prospettive di guadagno nei prossimi dodici mesi. La ricerca Schroders Global…
-
Nuovi clienti grazie al multichannel
Che il multichannel sia da anni la strada che le banche hanno per crescere migliorando efficienza e margini operativi è confermato dai dati di mercato. Ma non per questo si tratta di una strategia consolidata e tantomeno satura. Ne è la dimostrazione la partnership appena annunciata tra Unicredit, il gruppo…
-
La Cina lancia il suo primo fondo in renminbi offshore
La Cina lancia il suo primo fondo gestito privatamente che investe in asset denominati in renminbi offshore. E lo fa tramite la Highland Capital Management, con una dotazione fino a 2,4 miliardi di dollari raccolti da istituzioni finanziarie e società di proprietà dello Stato. Il focus è sugli investimenti nel…
-
Dall’asta dei BOT una spinta al risparmio gestito
Collocati stamani 8 miliardi di euro in BOT a 6 mesi. Il rendimento lordo offerto è risultato lieve superiore allo 0,503% registrato nell’asta precedente attestandosi a quota 0,538%. Al netto delle ritenute fiscali e dei costi bancari si stima che il tasso netto effettivo incamerato dai sottoscrittori sarà dello 0,1%…
-
I fondi comuni in soccorso alle PMI
L’ottimo stato di salute dell’industria italiana del risparmio gestito, e in particolare dei fondi comuni, è una buona notizia anche per l’intera manifattura italiana e, più in dettaglio per le piccole e medie imprese (PMI) nazionali. Secondo gli addetti ai lavori, infatti, basterebbe introdurre una norma che consente ai fondi…
-
Il bilanciamento del rischio
Ogni asset (azioni, obbligazioni, prodotti strutturati, commodity, real estate ecc.) ha un rendimento previsto superiore a quello monetario che dipende dal suo livello di rischio. Tuttavia, sebbene un asset più rischioso, come per esempio le azioni o le materie prime, faccia presagire una performance più elevata, gli investitori che puntano…
-
Come risparmiare 40 miliardi 28 Maggio 2013
In attesa della spending review del Governo che dovrebbe portare a consistenti benefici per le casse pubbliche, c’è uno studio molto interessante del Politecnico di Milano sui conti dello Stato. L’analisi, in particolare, ha stimato i benefici sui conti statali qualora aumentassero i processi di digitalizzazione e quelli di e-procurement.…