Il mese di maggio, nonostante la correzione degli indici di Borsa dell’ultima settimana, chiude con l’indice dei fondi azionari a +1,13%, seguito dall’indice dei fondi bilanciati (+0,49%) e da quello dei flessibili (+0,34%): in rosso, invece, sia l’indice dei fondi monetari (-0,02%) che quello dei fondi obbligazionari (-0,40%). Il podio…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20312
-
A maggio ancora gli azionari Italia su tutti 4 Giugno 2013
-
L’industria del Risparmio – 03 giugno 2013
Il sistema moda italiano ha archiviato un altro anno difficile. Il fatturato 2012 è risultato in calo del 4,7%, frutto del crollo dei consumi interni (-9,6%) e della crescita dell’export (+0,9%). Le esportazioni, a loro volta, non sono state tutte positive ma hanno visto un segno meno per quelle indirizzate…
-
Real brasiliano ai minimi da 4 anni
Era dal giugno 2009, cioè da quattro anni, che il cambio euro / real brasiliano non toccava il livello di apertura di stamani in Borsa: 2,7752. La divisa di Rio de Janeiro ha accumulato una perdita del 2,65% sull’euro da inizio anno dopo essere arretrata dell’11,5% nel 2012 e dell’8,9%…
-
Sfida Europa/USA nel settore finanziario
Dal 1 gennaio al 23 maggio scorso il settore finanziario USA aveva fatto meglio della media di mercato. Infatti l’indice S&P500 financial sector aveva registrato un apprezzamento del 22,35% contro il 17,69% dell’S&P500. Nella zona euro, invece, l’Eurostoxx financial non era andato oltre il 5,24% contro il 7,3% dell’Eurostoxx. Tuttavia…
-
Le tematiche strutturali dei Paesi emergenti 3 Giugno 2013
Nell’articolo “Emerging markets, l’importanza della gestione attiva” Ashutosh Sinha, Senior Portfolio Manager del team azionario Global Emerging Markets presso Morgan Stanley Investment Management (MSIM) ha spiegato perché sia più efficiente investire nei mercati emergenti tramite fondi a gestione attiva invece che tramite Etf. Il gestore, torna a parlare a FinanciaLounge…
-
I redditi dei professionisti
Dai 22 mila fino ai 316 mila euro annui. È questa la forbice dei redditi medi d’impresa o di lavoro autonomo dei professionisti relativi all’anno 2012 resi noti dal Dipartimento delle Finanze. I notai sono al primo posto con 315,6 mila euro di reddito annuo medio dichiarato, seguiti dai farmacisti…
-
Quanto rende il mattone
Fino al 5% a Verona e al 4,9% a Palermo. Sono questi i rendimenti annui lordi da locazione registrati nel secondo semestre del 2012 nelle principali città italiane. L’andamento dei canoni di locazione è stato elaborato su appartamenti bilocali di 10 grandi città ed ha evidenziato che il tasso di…
-
Petrolio, la sfida dello shale oil
Il vertice di venerdi scorso a Vienna dell’Opec, l’organizzazione internazionale dei più importanti produttori di petrolio al mondo, ha chiarito solo in parte a che punto siano le preoccupazioni sul nuovo temibile nemico comune: lo shale oil americano (il petrolio ricavato dalla frantumazione delle rocce). I ministri Opec dovevano decidere…
-
L’economia dell’Eurozona resta debole
L’economia dell’Eurozona resta molto debole con crescenti divergenze nelle prospettive degli Stati membri. Fa eccezione solo la Germania con una ripresa già in corso. È quanto rileva l’OCSE nel suo ultimo Economic Outlook pubblicato a fine maggio. Da Berlino gli ultimi dati sulla disoccupazione diffusi dall’Agenzia federale per il lavoro…
-
Il fund picking delle unit linked
Le unit linked, le polizze assicurative vita a più alto contenuto finanziario, sono stati i prodotti più venduti nel primo trimestre 2013 dalle reti dei promotori finanziari. In base ai dati Assoreti, infatti, nei primi tre mesi di quest’anno, le unit linked hanno totalizzato 1,9 miliardi di euro di raccolta…