I consumi degli americani sono da sempre il motore della crescita del Paese. Non a caso, dal 2007-2008, cioè dallo scoppio della crisi dei mutui subprime e poi del successivo fallimento della banca d’affari Lehman Brothers, i consumi delle famiglie USA si sono contratti, anche l’economia del più importante paese…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20318
-
Crescono i consumi in USA 6 Agosto 2013
-
Rating identico, rischi differenti 5 Agosto 2013
Cosa hanno in comune il Brasile, il Sudafrica, la Russia, la Colombia, il Messico, il Perù, Panama, la Lituania e la Bulgaria con l’Italia? Si tratta di paesi le cui emissioni obbligazionarie statali hanno attualmente un rating BBB, cioè due gradini al di sopra della soglia del non investment grade,…
-
Ripresa in arrivo
Gli indicatori che anticipano la dinamica dell’attività produttiva segnalano tutti una ripresa a partire dalla seconda metà di quest’anno. Ad annunciarlo è AIAF, l’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari nella quinta nota informativa sullo stato dei conti pubblici in Italia. In particolare, l’importante indice PMI (Purchasing Manager Index) è tornato, per…
-
Flussi di capitali verso l’Africa
Negli ultimi 10 anni i flussi internazionali d’investimento diretto in Africa sono triplicati superando quota 182 miliardi di dollari. Nello stesso arco di tempo le operazioni finanziarie estere nel Continente Nero sono più che raddoppiate. È la certificazione del forte aumento di interesse degli investitori verso un continente che offre…
-
Consolati, meno Europa più Oriente 2 Agosto 2013
Nel giro dei prossimi mesi la Farnesina provvederà a chiudere 14 sedi diplomatiche, la maggior parte delle quali ubicate in Europa e, a seguire, negli Stati Uniti e in Australia. In parallelo, il Ministero degli Esteri, attiverà tre sedi in Estremo Oriente: a Chongquig in Cina, a Ashgabat in Turkmenistan…
-
Infranto il muro dei 1.700 punti
La variazione della seduta di ieri dell’indice S&p500 di Wall Street è stata brillante (+1,25%) ma senza eccessivi strappi. Ma è stata comunque più che sufficiente a stabilire il nuovo record storico infrangendo il muro dei 1.700 punti, per la precisione a quota 1706,87. Diverse le ragioni di questo nuovo…
-
Entro il 2015 piena convertibilità cinese
Attualmente il renminbi cinese non è una moneta convertibile. La Banca Centrale del Paese stabilisce un tasso di riferimento e delimita una banda di oscillazione per le perdite o i guadagni, inoltre Pechino vigila attentamente affinchè pure la conversione finalizzata gli investimenti sia ostacolata. Per questa ragione ha accumulato ingenti…
-
Mercati condizionati dalle banche centrali 1 Agosto 2013
Nei primi mesi del 2013, l’economia e i mercati finanziari americani hanno evidenziato un andamento in costante crescita. Tra gennaio e metà maggio, si è assistito a un rialzo significativo degli indici di fiducia dei consumatori, mentre l’indice S&P 500 ha registrato un aumento del 17%. Tuttavia, le dichiarazioni di…
-
Inflazione cala o così dicono
In base alle stime preliminari dell’Istat, il costo della vita in Italia è sceso a luglio all’1,10% rispetto all’1,20% di giugno. Una buona notizia per gli investitori che, in questo modo, possono difendere i propri risparmi dall’inflazione con un numero maggiore di strumenti finanziari e con un profilo di rischio…
-
Le pubbliche amministrazioni e i debiti verso le imprese
Il meccanismo studiato potrà avere piena efficacia a partire dal 2014 e soltanto dopo un decreto del ministero dell’Economia e del Tesoro.Ma l’impatto sarà molto rilevante perché porterà in dote la liquidazione di altri 20-25 miliardi di euro di debiti della Pubblica Amministrazione (PA) verso le imprese. I crediti delle…