È ormai da qualche mese che ci capita di parlare di Top Advisor, l’iniziativa online lanciata da Pictet Asset Management in occasione dell’ultimo Salone del Risparmio. Un progetto tra i più innovativi per il mondo dell’asset management, che offre la possibilità al pubblico di sfidarsi attraverso la costruzione e la…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20320
-
La consapevolezza sul proprio risparmio 3 Settembre 2013
-
L’industria del Risparmio – 02 settembre 2013
Ogni fondo comune, con la sola eccezione dei prodotti flessibili, dichiara un proprio indice di riferimento (benchmark). In questo modo l’investitore è in grado di comprendere meglio quale sia il mercato di riferimento e, soprattutto, come misurare l’andamento della gestione. Facciamo un esempio. Se un determinato fondo azionario area euro…
-
Perché l’energia in Italia è cara
Ci si lamenta, giustamente, che l’energia in Italia sia molto più cara che nel resto d’Europa. Si stima, infatti, che per le imprese del nostro paese la bolletta della luce pesi il 30% in più rispetto ai concorrenti europei. E, più o meno lo stesso, può dirsi per il conto…
-
Al via la Tobin Tax sui derivati
Da ieri l’Italia è l’unico paese al mondo ad avere introdotto imposte sui derivati e sugli scambi ad alta frequenza, il cosiddetto high frequency trading. Dopo aver iniziato a tassare dal primo marzo scorso gli scambi in titoli azionari in Piazza Affari, ora si è passati al prelievo sulle negoziazioni…
-
Le grandi manovre nelle telecom
Mentre Vodafone ha incassato 130 miliardi di dollari (pari a circa 100 miliardi di euro) per la cessione di Verizon Wireless all’omonimo gruppo americano, Microsoft ha dichiarato di voler rilevare per 5,44 miliardi di euro le attività “devices e service” di Nokia, la licenza per i brevetti Nokia e l’uso…
-
Bilanciati moderati con performance brillanti
Tra le tante categorie di fondi e sicav disponibili in Italia, ce ne sono alcune che possono rappresentare anche l’unico strumento di impiego per tutti (o quasi) i risparmi della famiglia. Tra questi figurano senza dubbio i fondi bilanciati moderati euro, i prodotti del risparmio gestito che diversificano il portafoglio…
-
Inflazione che sale, inflazione che scende 2 Settembre 2013
Venerdi scorso sono usciti, quasi in contemporanea, gli ultimi dati sull’inflazione in Italia e in Giappone. Mentre nel nostro Paese il costo della vita è diminuito, su base annua, dall’1,2% di luglio all’1,1% di agosto, nel Sol Levante è aumentato dallo 0,3% (dato di giugno) allo 0,7% (rilevazione relativa al…
-
Weekly Brief – 2 settembre 2013
In breve in questa edizione del Weekly Brief di J.P. Morgan Asset Management: – I dati sul PIL degli Stati Uniti sono stati rivisti al rialzo al 2,5% (dato annualizzato trimestre su trimestre). I numeri positivi sono stati controbilanciati da una contrazione degli ordini di beni durevoli del 7,3%, così…
-
Quote rosa, ecco l’obiettivo della BCE
Entro il 2019 la percentuale di donne tra i funzionari della Banca Centrale Europea (BCE) dovrebbe raddoppiare. Lo ha dichiarato in un’intervista al quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung Joerg Asmussen, membro del Comitato Esecutivo della BCE, che ha spiegato che l’obiettivo dell’incremento delle quote rosa all’Eurotower dovrà riguardare sia i vertici…
-
I fondi per la pensione di scorta
L’inflazione ai minimi riduce anche la rivalutazione degli accantonamenti del Tfr (trattamento di fine rapporto). Quest’ultimo, infatti, è calcolato come la somma del 75% dell’inflazione Istat e un 1,50% fisso; un meccanismo che tutela il lavoratore fino a un incremento del 6% dei prezzi al consumo: infatti nel caso in…