Dopo il QE arriva il QT, dalla Cina. Lo scrive la Reuters secondo cui Pechino sta alleggerendo le sue immense riserve, in gran parte costituite da titoli del Tesoro americani, per reperire risorse a sostegno dell’economia. Se la banca centrale vende titoli (il contrario di quanto fatto dalla Fed prima…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20645
-
International Editor’s Picks – 31 agosto 2015 31 Agosto 2015
-
Idee di Investimento – Obbligazioni – 31 agosto 2015
Il forte sovrappeso azionario a livello di asset allocation globale e la scarsa liquidità dei mercati nel mese di agosto hanno determinato l’intensa correzione a seguito dell’improvvisa avversione al rischio innescata dalla crisi dei paesi emergenti. Tiene a sottolinearlo Massimo De Palma, capo del team MACS (Multi Asset Class Solutions)…
-
Idee di Investimento – Azioni – 31 agosto 2015
Nonostante lo scenario fortemente avverso alla Borsa registrato nelle ultime settimane, il risparmiatore più attento e che abbia un orizzonte temporale di medio lungo termine farebbe bene a considerare nel dovuto conto i dividendi azionari. Infatti, nel secondo trimestre 2015 è proseguita la tendenza, che dura senza soluzione di continuità…
-
Export, l’Italia nella top ten negli Stati Uniti
L’ultima volta era accaduto nel 2003, ma è dal 2010 che si registra un continuo miglioramento delle posizioni. Stiamo parlando delle esportazioni dell’Italia verso gli Stati Uniti che nel primo semestre di quest’anno si sono piazzate nella top ten: erano in 15esmia posizione nel 2010, in 13esima nel 2012, in…
-
Perché puntare sulla crescita del dividendo e non sull’alto dividendo 28 Agosto 2015
Nel 2014 il settore dei servizi di pubblica utilità della Borsa USA ha messo a segno la performance più brillante, con un rendimento complessivo del 28,0% in dollari USA, a fronte di un rendimento complessivo del 13,7% dell’indice S&P 500. Nello stesso anno, i rendimenti dei Treasury USA sono scesi…
-
Cina, quali sono ora le società che possono valere un investimento
Le decisioni adottate dalla Banca Popolare Cinese (PBoC) martedì scorso? Sembrano essere arrivate tardi rispetto alle aspettative dei mercati e avrebbero il solo scopo di ripristinare la liquidità per compensare quella persa a causa dei recenti interventi. È questa, in estrema sintesi, la valutazione di Robert Waldner, Chief Strategist e…
-
Fiducia degli investitori, ad agosto in calo ma meno del previsto
Come era ampiamente prevedibile, la fiducia degli investitori ad agosto è scesa a livello mondiale ma meno di quanto si potesse ipotizzare alla luce della profonda correzione dei mercati azionari di tutto il mondo. Lo State Street Investor Confidence Index (ICI), l’indicatore che misura ogni mese la fiducia degli investitori…
-
Consumi energetici, anche se diminuiscono il PIL dell’Italia può crescere
Negli ultimi cinque anni, dal 2010 al 2014, il consumo interno lordo di energia del nostro paese è sceso dell’11,3%. Un trend che, per la verità, con la sola eccezione del 2010 rispetto al 2009, prosegue senza soluzioni di continuità dal 2005 e che, nel solo 2014, ha registrato una…
-
L’approccio è prudente ma c’è attenzione sui fondamentali 27 Agosto 2015
Il forte sovrappeso azionario a livello di asset allocation globale e la scarsa liquidità dei mercati nel mese di agosto hanno determinato l’intensa correzione a seguito dell’improvvisa avversione al rischio innescata dalla crisi dei paesi emergenti. Tiene a sottolinearlo Massimo De Palma, capo del team MACS (Multi Asset Class Solutions)…
-
Crisi cinese, rimanere calmi ed evitare qualunque reazione impulsiva
Jean-Sylvain Perrig, CIO di Union Bancaire Privée (UBP), ha una raccomandazione sola per gli investitori per affrontare questo difficile momento: rimanere calmi ed evitare qualunque reazione impulsiva. Ma non per questo bisogna soltanto stare alla finestra, anche perché, come lo stesso CIO segnala, non mancano certo le opportunità. “Nutriamo ancora…