“Le misure di stimolo monetario adottate martedì dalla People’s Bank of China (PBoC) dovrebbero aiutare il sentiment del mercato ma non ci aspettiamo che ciò comporti una rinascita della Cina” è il commento di Craig Botham, Emerging Markets Economist Schroders, al taglio dei tassi di interesse di riferimento (25 punti…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20645
-
Cina, perché le misure monetarie non bastano per la crescita 27 Agosto 2015
-
Debito emergente, quando la ricca cedola può ingannare
Nel quarto trimestre 2014 diverse case d’investimento hanno lanciato, anche sul mercato italiano, titoli obbligazionari con cedole molto generose: dal 4%-5%, nel caso dei bond denominati in dollari neozelandesi, al 5%- 6%, nel caso di obbligazioni in lire turche, fino al 9% delle obbligazioni in real brasiliani. Per i risparmiatori…
-
Spread, in calo anche quello dei nuovi prestiti
Sono passati giusto quattro anni da quando il termine spread è entrato nel lessico delle famiglie italiane per indicare il differenziale di rendimento tra i tassi dei titoli di stato italiani e quelli tedeschi. Ma c’è un altro spread che, per le imprese e le famiglie è, con ogni probabilità,…
-
Global Fixed Income Opportunities Fund – 31 luglio 2015
Rassegna di mercato Luglio è stato un altro mese dominato dalla volatilità. La prima metà del mese è stata condizionata dalla situazione in Grecia, dove malgrado la vittoria del “no” nel referendum con cui i cittadini hanno rifiutato le condizioni imposte dai creditori, il governo ha accettato un terzo intervento…
-
Global Balanced Risk Control Fund – 31 luglio 2015 26 Agosto 2015
Rassegna di Mercato USA: A fine luglio il Bureau of Economic Analysis ha stimato un’espansione annua dell’economia statunitense pari al 2,3% nel secondo trimestre del 2015. L’accelerazione è stata alquanto generalizzata, con contributi positivi da spesa al consumo personale, esportazioni, spesa di governi centrali e locali e investimenti fissi nel…
-
Economie Emergenti, un processo di risanamento lungo diversi anni
Con le monete svalutate e con i rendimenti nominali elevati, il debito locale dei Mercati Emergenti dovrebbe posizionarsi in una posizione migliore, quando la Fed inizierà ad aumentare i tassi di interesse, rispetto allo stato in cui si trovava prima del taper tantrum nel 2013 (cioè quando trapelarono le prime…
-
Dividendi azionari, una buona notizia per i risparmiatori
La forte correzione in atto nelle Borse di tutto il mondo ha fatto aumentare in modo importante l’avversione al rischio degli investitori. D’altra parte è piuttosto fisiologico che, in occasione delle turbolenze sui mercati finanziari, si assista alla vendita delle asset class ritenute più rischiose (azioni, convertibili, corporate bond, high…
-
Fondi, a luglio quelli monetari spopolano a livello mondiale
Nel mese di luglio i monetari area dollaro e quelli area euro sono state le tipologie di fondi più sottoscritte a livello mondiale. In base ai dati elaborati da Lipper (gruppo Thomson Reuters), la raccolta netta dei fondi monetari in dollari USA si è attestata a 41 miliardi di dollari…
-
Troppo tardi per vendere ma non per approfittare della volatilità 25 Agosto 2015
Un’ondata di avversione al rischio ha affossato le Borse dei paesi sviluppati. La debolezza persistente dei prezzi delle materie prime (che, a cascata, indebolisce le economie dei paesi sviluppati produttori di commodity) e i dati sulla contrazione della crescita economica cinese ha provocato perdite consistenti (tra il 6% e il…
-
Correzione di Borsa, perché il pessimismo (forse) è eccessivo
Siamo nel bel mezzo di una vera e propria tempesta finanziaria causata dallo spavento che la crescita economica mondiale (alla luce del forte rallentamento della Cina e di molti paesi emergenti esportatori di materie prime) sia inferiore anche alle più conservative previsioni. Il sentimento prevalente degli investitori è ribassista ma…