Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20369

  • BlueBay: “Ci aspettano sorprese, ma non una recessione negli Stati Uniti”
    BlueBay: “Ci aspettano sorprese, ma non una recessione negli Stati Uniti” 27 Maggio 2022

    Mark Dowding, CIO di BlueBay presenta l’analisi settimanale dei mercati dove si considera una recessione statunitense più uno scenario di rischio che una tesi centrale Nell’analisi settimanale di BlueBay Asset Management si evidenzia che la scorsa settimana i timori relativi alla crescita hanno continuato a pesare sul sentiment, sulla scia…

  • GAM: il rimbalzo dell’euro fa bene alle azioni europee, ma non a tutte
    GAM: il rimbalzo dell’euro fa bene alle azioni europee, ma non a tutte

    Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM SGR, spiega che un euro più forte su dollaro favorisce utility, banche e auto, mentre può penalizzare consumi discrezionali, food & beverage e lusso La correlazione fra euro e mercato azionario europeo ha raggiunto il livello massimo dell’ultimo decennio.…

  • Robeco: è ora di tornare sui fondamentali del mercato azionario
    Robeco: è ora di tornare sui fondamentali del mercato azionario

    Colin Graham, Head of Multi Asset Strategies e Co-Head of Sustainable Multi Asset Solutions di Robeco, sottolinea che alla fine il mercato dovrà valutare i dati cruciali delle aziende per assegnare il giusto peso e valore Nelle ultime settimane i titoli azionari sono crollati a causa di una tempesta perfetta…

  • Generali, Caltagirone si dimette a sorpresa dal cda: si riapre la partita per la governance
    Generali, Caltagirone si dimette a sorpresa dal cda: si riapre la partita per la governance

    L’imprenditore, che detiene il 9,95% delle azioni della società, ha lasciato il board riaprendo la partita per la composizione dei comitati e sul futuro della governance Francesco Gaetano Caltagirone ha lasciato il cda di Generali comunicando le proprie dimissioni con effetto immediato. La società fa sapere che le motivazioni non…

  • Secondo Goldman Sachs queste 4 big tech possono salire di molto
    Secondo Goldman Sachs queste 4 big tech possono salire di molto

    Le large cap hanno la capacità di recuperare il terreno perduto, ecco quali sono le scelte degli analisti di Goldman Sachs per la seconda metà dell’anno La festa delle big tech è finita? Da inizio anno l’indice Nasdaq è in calo del 24% e quella passata è stata la settima…

  • In Cina nuovo indice di Borsa per il Metaverso
    In Cina nuovo indice di Borsa per il Metaverso

    Si chiama Hang Seng China Metaverse ed è riferito a titoli legati al Metaverso nei mercati azionari della Cina continentale e di Hong Kong. Tra le prime dieci società inserite anche Tencent e Baidu Il fenomeno è sempre più globale. Hang Seng Indexes ha lanciato lunedì un nuovo indice che…

  • Le Borse Ue proseguono il recupero, attesa per il dato sull’inflazione Usa e Fitch sull’Italia
    Le Borse Ue proseguono il recupero, attesa per il dato sull’inflazione Usa e Fitch sull’Italia

    Avvio sopra la parità per i listini del Vecchio Continente, in arrivo i numeri sull’inflazione americana Pce. Alibaba spinge i tecnologici, dopo una trimestrale sopra le attese. Attesa del rating di Fitch sull’Italia L’ultima seduta della settimana per le Borse europee inizia all’insegna della prudenza. Tra gli investitori restano i…

  • LGIM: “Prudenza sui mercati, recessione sempre più probabile”
    LGIM: “Prudenza sui mercati, recessione sempre più probabile”

    Tim Drayson, Head of Economics di LGIM, cita stagflazione, guerra e caro energia ma mantiene una preferenza per le azioni sul credito, perché favorite storicamente dalle ultime fasi del ciclo economico Lo shock della guerra ha fatto impennare i tassi costringendo la politica monetaria a operare sul confine sottile tra…

  • AllianzGI rafforza la struttura commerciale con due nuovi ingressi
    AllianzGI rafforza la struttura commerciale con due nuovi ingressi 26 Maggio 2022

    Giorgia Carli e Marina Boccadifuoco sono le due new entry reclutate con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la squadra commerciale Giorgia Carli e Marina Boccadifuco sono i nuovi importanti ingressi in AllianzGi al fine di rafforzare la divisione commerciale e per supportare in modo sempre più attento e attivo la clientela,…

  • Schroders: complesso insidiare il dollaro come valuta di riserva mondiale
    Schroders: complesso insidiare il dollaro come valuta di riserva mondiale

    David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders, esamina i Paesi che dopo il congelamento delle riserve russe potrebbero diversificare dal dollaro. Cina possibile sfidante, ma servirebbero decenni Il mese scorso il governo russo ha saltato il pagamento di un Eurobond perché le sanzioni non consentivano di onorare il debito.…