Questa lunga crisi economico – finanziaria ha preso origine dalla banche americane per poi propagarsi all’intero sistema finanziario. Nel luglio 2007, lo scoppio della crisi dei mutui subprime americani, erogati con troppa superficialità dagli istituti di credito degli Stati Uniti anche alle famiglie con scarsa capacità di reddito, determinò l’inizio…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21081
-
Con le Banche europee la cautela è d’obbligo 31 Ottobre 2012
-
Junk bond Usa verso i 400 miliardi a fine anno 30 Ottobre 2012
Approfittando dei tassi dei Trausury Bills (i titoli del Tesoro Usa) schiacciati sui minimi storici e della forte richiesta da parte degli investitori per i titoli dai rendimenti più elevati, il mercato dei junk bond (cioè le obbligazioni con rating compreso tra BB e C, i gradini più bassi del…
-
L’industria del Risparmio – 29 ottobre 2012
Fino a pochi anni fa, chi sottoscriveva un titolo di Stato oppure un’obbligazione bancaria o societaria di solito la manteneva fino alla scadenza incassando nel frattempo le cedole. Ma dal crack della Lehman Brothers, che ha fatto capire che anche un’obbligazione con rating elevato poteva finire in default (fallimento), e…
-
Al via la bad bank spagnola
È stata creata dal Governo di Madrid per salvare gli istituti di credito spagnoli dalla crisi del mercato immobiliare e comprerà dalle banche in difficoltà fino a 90 miliardi di euro di asset a rischio. È la cosiddetta bad bank spagnola che rileverà i beni immobiliari con uno sconto medio…
-
Il rilancio dell’India
L’India punta a ridurre entro il 2017 il rapporto deficit/pil al 3% dal 5,8% di fine 2011. L’obiettivo è rilanciare l’economia su basi più sostenibili. “Con un consolidamento del budget e un recupero della fiducia degli operatori finanziari, il Paese godrà di investimenti più elevati, di una crescita più forte…
-
Borse mondiali: come cavalcare quella vincente
Non soltanto Piazza Affari, l’Europa e Wall Street ma anche tutti i listini azionari internazionali, da quelli asiatici a Toronto, da Sidney alle Borse sudamericane, dalle piazze finanziarie dell’Europa Orientale a quelle africane, dagli stock Exchange del Centro America fino a quelli del Medioriente e del Centro America. È in…
-
Gli impatti del Fiscal Cliff sugli Stati Uniti 29 Ottobre 2012
Siamo alle battute finali della campagna elettorale americana e ci si comincia a interrogare sulle decisioni della nuova Amministrazione in tema di scelte di politica fiscale. “A fine 2012 andranno in scadenza gli sgravi fiscali dell’era Bush che includevano tra l’altro la temporanea riduzione delle imposte per i lavoratori dipendenti,…
-
Fusioni e acquisizioni nel settore petrolifero
L’apporto di 59 miliardi dollari derivante dall’operazione di acquisizione della russa Rosneft del petrolio russo del gruppo BP Plc, porta il volume dell’M&A (acquisizioni e fusioni) del settore oil & gas a livello mondiale a quota 267 miliardi dollari da inizio anno. Si tratta di un incremento del 14% rispetto…
-
Grande industria italiana, più debiti e imposte
Nei primi 6 mesi del 2012 la grande industria italiana ha registrato un incremento del fatturato di 219,3 miliardi di euro, in aumento del 7,3% rispetto al primo semestre 2011. In miglioramento anche il risultato netto, pari a 10 miliardi di euro (+1,1% sul 2011), il margine operativo netto che…
-
Più monete più benefici
Lo scorso 6 settembre, Mario Draghi, il Governatore della Banca Centrale Europea, ha affermato che l’euro è irreversibile dando un preciso e definitivo messaggio a tutti gli operatori finanziari: chi scommetteva su una possibile disgregazione della moneta unica europea aveva fatto male i suoi conti. Non a caso, da quel…