“A nostro avviso l’approccio basato sui «rendimenti aggiustati per il rischio e per il costo del capitale» derivante dall’applicazione di Solvency II, dovrebbe costituire un vantaggio in particolare per le obbligazioni convertibili rispetto alle azioni. Il problema per le compagnie di assicurazione è infatti quello di capire quale asset class…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21186
-
Convertibili, Solvency II favorisce l’asset class rispetto all’equity 5 Marzo 2015
-
QE della BCE, stimolo all’economia con l’euro debole
“Le finalità del QE (quantitavie easing) promosso dalla BCE sono sostanzialmente differenti rispetto a quello messo in pratica dalla Fed. Mario Draghi mira infatti a modificare l’ambiente dell’eurozona per stimolare l’economia tramite un euro debole” riferisce – durante il Simposio annuale di Natixis Global AM – Philippe Waecther, Chief Economist…
-
Il brusco calo dei prezzi del greggio è un’arma a doppio taglio 4 Marzo 2015
“I paesi produttori di energia che per molti anni hanno beneficiato degli straordinari utili generati dal petrolio rischiano che la situazione che li ha portati dalla povertà alla ricchezza possa invertirsi” è questo l’avvertimento che Andrew Harmstone, Managing Director Portfolio Manager Global Balanced Risk Controlled (GBaR) Strategy di Morgan Stanley…
-
Sofferenze bancarie, è questo il rebus da risolvere in Italia
Per rilanciare in modo sostenibile l’economia europea è necessario perfezionare con la massima determinazione la pulizia dei bilanci bancari. Lo ha ribadito ieri Andrea Enria, presidente dell’Eba, l’Autorità bancaria europea, in una audizione presso la Commissione Finanze di Palazzo Madama. Andrea Enria ha spiegato che gli istituti che hanno rafforzato…
-
SdR15, quanto è social il risparmio gestito
Il Salone del Risparmio, l’evento italiano del risparmio gestito in programmazione all’Università Bocconi di Milano dal 25 al 27 marzo, in collaborazione con Blogmeter, istituto di ricerca italiano specializzato nell’ascolto delle conversazioni online e nella social media intelligence, presenterà il terzo e ultimo giorno la ricerca su quanto è social…
-
Flussi sugli ETP, le indicazioni utili per gli investitori
C’è la fila per sottoscrivere gli ETP specializzati sul settore petrolifero USA (WTI) e sul frumento e per vendere gli ETP sull’oro. Sono queste le principali evidenze che emergono dalla lettura dei dati di raccolta della scorsa settimana relativa agli ETP, l’universo aggregato di ETF, ETC e ETN. Per la…
-
Le divergenze che i prezzi di mercato esprimono
Esiste una forte divergenza tra quello che Treasuries, Bund e governativi giapponesi (JGB) stanno prezzando come scenario macroeconomico e quello che le borse invece dicono. È questa la tesi di fondo sostenuta da Maurizio Novelli, Global Strategist di Zest AM che ricorda come le divergenze storiche tra l’andamento dei tassi…
-
Obbligazionario, perchè la flessibilità è l’approccio consigliato
“C’è ancora valore nel settore obbligazionario ma occorre saper selezionare le asset class e gli emittenti e, inoltre, soppesare i rischi che ogni scelta comporta. In quest’ottica, in questa fase sovrappesiamo sia i corporate bond euro Investment grade (IG) che gli high yield e privilegiamo la parte lunga della curva…
-
Azionario Euro, opportunità nei ciclici e nelle banche di alta qualità
Un occhio attento alla domanda di credito delle società, dal momento che gli investimenti sono in grado di alimentare una ripresa economica sostenibile. Un altro agli indicatori anticipatori che potrebbero preannunciare una ripresa delle spese in conto capitale (CapEx) che, a loro volta, favorirebbe un miglioramento dei profitti aziendali. Pur…
-
Tornano i subprime e Wall Street applaude
Sette anni dopo sono tornati. E il mercato li saluta con entusiasmo. I famigerati subprime, causa della catastrofe finanziaria culminata alla fine del 2008 con il crac di Lehman, non sono più una parolaccia. Anzi. Springleaf Holdings, ex divisione dedicata ai mutui di bassa qualità di American International Group, il…