La scorsa settimana, per la prima volta nella storia, le obbligazioni irlandesi a 10 anni sono scese sotto l’1% – dato in gran contrasto con il 14% del costo del denaro visto nel mezzo della crisi del debito in Europa. Anche se il rapporto PIL/debito in Irlanda resta uno dei…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21186
-
Weekly Brief – 02 marzo 2015 2 Marzo 2015
-
International Editor’s Picks – 02 marzo 2015
Si avvicina il 10 marzo, la data in cui 15 anni fa il Nasdaq toccò il massimo intraday di tutti i tempi a 5.132,52 per poi precipitare con lo scoppio della bolla. Ora si sta avvicinando sempre più a quel record e Usa Today si chiede quali siano le differenze…
-
Promotori, a gennaio più GPF e unit linked
È partito molto bene il nuovo anno per i promotori finanziari. In base ai dati di Assoreti a gennaio la raccolta netta delle reti di promotori finanziari si è attestata a 1,6 miliardi di euro ma con alcune rilevanti sorprese. I flussi sul risparmio amministrato (939 milioni di euro, +34,4%…
-
Una settimana in attesa del magic number
Oggi inizia Marzo, almeno per i mercati. Ma per capire la direzione del mese bisognerà aspettare le 14:30 di venerdì, quando in USA sarà pubblicato il magic number, il dato sul lavoro da cui dipendono le prossime mosse della Fed sui tassi. Le attese sono per la creazione di 238.000…
-
Idee di investimento – Obbligazioni – 02 marzo 2015
Con i tassi sui minimi storici (e in molti casi addirittura negativi) è piuttosto improbabile che i sottoscrittori di fondi obbligazionari possano contare su rendimenti importanti come negli ultimi anni. Ma non per questo le opportunità nel settore del reddito fisso sono esaurite. “L’iniezione di liquidità da parte della Banca…
-
Idee di investimento – Azioni – 02 marzo 2015
Nell’attuale contesto gli investitori europei (e, quindi, anche quelli del nostro paese) devono necessariamente assumere un rischio più alto al fine di conseguire un rendimento più generoso dei bond governativi e societari che, nella stragrande maggioranza delle scadenze fino a cinque anni riconosce cedole annue inferiori al punto percentuale. Il…
-
Global Investor Pulse, l’identikit dei Super investitori italiani 27 Febbraio 2015
Sono prevalentemente uomini (62% del totale), con un reddito personale pari a 36.000 euro, capaci di trovare un equilibrio tra pianificazione e utilizzo di tipologie di investimenti diversificati nonché più sicuri delle loro scelte d’investimento. Sono i cosiddetti “Super Investor”, acronimo ricavato da cinque precise caratteristiche:- Scelgono di risparmiare e…
-
Ora c’è valore nelle scadenze intermedie e negli inflation linked
Una maggiore focalizzazione sulle scadenze obbligazionarie a 7-10 anni e una più attenta considerazione delle obbligazioni indicizzate ai prezzi al consumo USA che incorporano aspettative d’inflazione decennali molto basse. Sono alcune delle più importanti scelte d’investimento adottate da Scott Mather, CIO delle strategie US core di PIMCO che ha avuto…
-
Mercati obbligazionari, ecco le istruzioni per l’uso
Negli ultimi tre anni tutte le previsioni più o meno negative (per non dire, in alcuni casi, catastrofiche) sul mercato obbligazionario sono state puntualmente smentite dai fatti. Nel 2012, dopo lo scoppio della crisi del debito sovrano della zona euro, l’indice generali dei fondi obbligazionari ha messo a segno un…
-
Ecco le opportunità nel settore energia
Una rosa ristretta di compagnie petrolifere di nicchia che hanno i costi di produzione più bassi del settore, bilanci sani e sono in grado di incrementare la produzione. Il segmento dell’energia solare, in particolare negli Stat Uniti, quello dell’energia eolica in Cina, e gli impatti delle tecnologie finalizzate all’efficienza energetica.…