Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20677

  • Cina, le implicazione della fine della politica del figlio unico
    Cina, le implicazione della fine della politica del figlio unico 2 Novembre 2015

    Il quinto Plenum del Comitato centrale cinese ha chiuso i battenti con una svolta: dopo 35 anni viene posta fine alla politica del figlio unico. Una politica che ha avuto pesanti ripercussioni socioeconomiche spingendo Pechino, minacciata dall’invecchiamento della popolazione, a cercare di invertire tale tendenza. “L’impatto negativo di uno dei…

  • I segreti del successo del fondo azionario globale “demografico”
    I segreti del successo del fondo azionario globale “demografico”

    Nell’articolo “Megatrend, afferrare la crescita strutturale negli ambiti demografici” è stato spiegato come i cambiamenti demografici influenzino direttamente e in modo costante il nostro stile di vita, le nostre esigenze e i consumi, sostenendo così i profitti delle società che operano in questi settori. E, più in particolare, come l’[tooltip-fondi…

  • Urge inflazione, ma la Fed aspetta
    Urge inflazione, ma la Fed aspetta 30 Ottobre 2015

    L’ennesimo nulla di fatto della Fed, che si limita a lasciare aperta la finestra di dicembre per il tanto atteso rialzo, manda sottozero i tassi di interesse in molti paesi e anche in Italia, dove persino i BOT a sei mesi si spingono in territorio negativo. I bei tempi andati, quando…

  • Borsa giapponese, le trimestrali elimineranno gli ostacoli al rialzo
    Borsa giapponese, le trimestrali elimineranno gli ostacoli al rialzo

    Una crescita dei profitti nel terzo trimestre superiore al 10% su base annua e, soprattutto, la prospettiva che il trend prosegua con vigore anche nel 2016. La consapevolezza che, con ogni probabilità, il mercato abbia reagito in maniera esagerata al rallentamento della Cina. Con diversi settori che, pertanto, si dimostreranno…

  • Gestione attiva, ecco tutti i limiti degli ETF
    Gestione attiva, ecco tutti i limiti degli ETF

    Come ha già avuto modo di sottolineare Mark Burgess, Chief Investment Officer EMEA e Responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments nell’articolo “Azionario Europa, i gestori attivi sono passati al contrattacco”, dopo anni caratterizzati dalla perdita di quote di mercato a favore degli ETF (fondi passivi), i gestori attivi sono…

  • Mercato obbligazionario, il ciclo positivo non è affatto finito
    Mercato obbligazionario, il ciclo positivo non è affatto finito

    La fiducia nel gestore è di fondamentale importanza: conoscere come il team di gestione movimenta e, soprattutto, controlla il portafoglio può agevolare la condivisione del percorso di investimento tra investitore e casa società di gestione. Un principio che Mondher Bettaieb, Head of corporate bonds team di Vontobel Asset management, ha…

  • PIL USA e mosse della Fed, i gestori la pensano così
    PIL USA e mosse della Fed, i gestori la pensano così

    Il Federal Open Market Committee (FOMC), l‘organismo della Federal Reserve responsabile delle operazioni sui tassi di interesse USA, nella riunione di ieri e dell’altro ieri ha fornito dichiarazioni che, sebbene ampiamente in linea con le comunicazioni precedenti, presentano alcuni spunti aggiuntivi sulle prossime possibili mosse in tema di rialzo dei…

  • Diversified Alpha Plus Fund – 15 ottobre 2015
    Diversified Alpha Plus Fund – 15 ottobre 2015 29 Ottobre 2015

    Gli attivi di rischio globali hanno guadagnato terreno per effetto dell’affievolirsi dei timori sulla crescita globale e dell’ulteriore posticipo al primo trimestre del 2016 del previsto rialzo dei tassi di interesse statunitensi. I titoli azionari globali sono cresciuti, apprezzandosi del 5,2% (Msci Acwi in valuta locale), mentre i differenziali dei…

  • Liquidità in portafoglio, né poca né troppo poca
    Liquidità in portafoglio, né poca né troppo poca

    Ogni portafoglio finanziario, anche quello più sofisticato, ha una quota in liquidità o in strumenti monetari. Questo perché la liquidità può rappresentare la disponibilità per le operazioni di breve termine sia in entrata (frutto di disinvestimenti) e sia per quelle per l’uscita (investimenti da effettuare). Il problema è che in…

  • Perdita massima, il parametro di cui fondisti non possono fare a meno
    Perdita massima, il parametro di cui fondisti non possono fare a meno

    C’è un parametro che sta scalando le posizioni nella classifica di gradimento dei risparmiatori italiani: il max drawdown, cioè la perdita massima registrata dal fondo comune o dal comparto di sicav. Si tratta di un parametro tecnico che gli addetti ai lavori (gestori, analisti finanziari, consulenti, provider di dati dei…