Con la decisione assunta dalla Fed di aumentare per la prima volta i tassi di interesse USA dopo molti anni, sembra certo che il 2016 sarà dominato dalla divergenza delle politiche monetarie. Infatti, al contrario di quanto atteso per i prossimi trimestri negli Stati Uniti, la politica monetaria resterà molto…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20681
-
Perché adottare una soluzione multi asset per il 2016 21 Dicembre 2015
-
Cambiamenti climatici, tutti gli impatti finanziari a lungo termine
Una graduale accelerazione della transizione verso le diverse fonti di energia rinnovabile, una maggiore consapevolezza (e conseguente presa di posizione) da parte degli investitori per i rischi legati alle emissioni inquinati provocati dalle imprese in cui investono, e una crescente tendenza da parte dei fondi di investimento a ridurre la…
-
International Editor’s Picks – 21 dicembre 2015
A forza di parlarne la fuga dai junk bond è arrivata. CNBC venerdì scorso ha riportato che nella settimana al 16 dicembre, il giorno in cui la Fed ha alzato per la prima volta da 10 anni i tassi, si è registrata il maggior deflusso dai fondi globali investiti in…
-
Idee di Investimento – Obbligazioni – 21 dicembre 2015
“Gli investitori istituzionali a livello globale stanno non solo guardando con sempre maggiore interesse alle strategie non correlate e alternative, ma molti di essi prevedono di modificare nel 2016 il loro portafoglio verso queste asset class. Gli investimenti non tradizionali e tecniche di gestione alternative e non correlate possono, infatti,…
-
Idee di Investimento – Azioni – 21 dicembre 2015
Nel complesso, quanto si ritiene soddisfatto dei suoi prodotti di investimento? A questa domanda, il 51% delle famiglie italiane ha risposto positivamente (dichiarando di essere cioè soddisfatto): si tratta di 10 punti percentuali in più rispetto al 41% di un anno fa. È questa una delle principali evidenze che è…
-
Materie prime, possibile un ulteriore decremento del 20% nei prezzi attuali 18 Dicembre 2015
Tra gli scenari delineati da Christian Gerlach, gestore delle strategie sulle commodity di GAM, ce n’è uno in base al quale si prevede che il continuo rialzo del dollaro, i tassi d’interesse americani lievemente in aumento e tassi d’interesse reali di pari passo siano elementi in grado di spingere le…
-
Innovazione tecnologica, pausa di riflessione a dicembre
Un lieve arretramento da 35,80 a 35,10 punti. È quanto ha registrato nel mese di dicembre l’Indice di Fiducia sugli investimenti in innovazione tecnologica (Ifiit), accreditato presso il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia dell’Innovazione. Una pausa di riflessione influenzata da fattori congiunturali, soprattutto di carattere geopolitico (la riaccensione dei focolai…
-
Rialzo tassi USA, cosa pensano i gestori
Mercoledì la Federal Reserve (Fed), la banca centrale USA ha rialzato i tassi di interesse. Benché si trattasse di un evento che non accadeva da nove anni, la decisione era praticamente data per scontata dai mercati. Tuttavia, l’aumento dei tassi di interesse americani ha implicazioni non indifferenti sui mercati finanziari,…
-
High yield, sono tre i principali fattori di supporto 17 Dicembre 2015
Nonostante tutto, le prospettive del mercato high yield, soprattutto negli Stati Uniti, sono migliorate. Ne sono convinti Andrew R. Jessop, Executive Vice President e Gestore PIMCO, e Anna Dragesic, CFA, Executive Vice President, Credit Product Manager di PIMCO, che motivano questa loro tesi osservando il contesto generale dei mercati. La…
-
Banche 2.0, sono tre le possibili soluzioni
Le banche stanno ancora faticosamente archiviando la crisi 2007-2008. Basti pensare che in Italia le sofferenze bancarie, cioè i crediti deteriorati e inesigibili, ammontano a circa 200 miliardi di euro. Una crisi che ha scosso le fondamenta del sistema finanziario internazionale e che, anche per questo, ha richiesto più stringenti…