Sebbene nel 2015 il mercato delle materie prime sembrerebbe aver toccato il fondo e la discesa del prezzo del petrolio abbia avuto un forte impatto sull’inflazione, il tema principale in questo momento è il contesto di crescita modesta e le sue ripercussioni sui mercati. Lo sottolinea Mark Burgess, CIO EMEA…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20715
-
Il tema principale attuale è il contesto di crescita modesta 22 Marzo 2016
-
#SdR16, la plenaria di chiusura è sul terzo pilastro previdenziale
La conferenza plenaria di chiusura del Salone del Risparmio, intitolata “I prodotti pensionistici individuali paneuropei: un volano per il risparmio a lungo termine”, in programma dal 6 all’8 aprile al Mico di Milano, sarà dedicata al cosiddetto terzo pilastro previdenziale. Sarà l’occasione per approfondire la conoscenza dei nuovi prodotti armonizzati…
-
Fed, uno sguardo all’economia USA e uno a quella mondiale
La Federal Reserve nella riunione di mercoledì scorso ha assunto una posizione di prudenza, sulla scia della volatilità di mercato, allentando le aspettative circa il possibile percorso del rialzo dei tassi USA. Il contesto di mercato resterà fortemente sfidante per i politici americani dal momento che il mercato del lavoro…
-
Canale digitale, la nuova frontiera dell’informazione in Italia
Che l’Italia sia un paese con una ampia diffusione di smartphone è risaputo: in base alle ultime statistiche oltre il 60% degli utenti «mobile» del nostro paese posseggono uno smartphone. Ma forse non tutti sanno che, anche in virtù di questa particolarità, stanno cambiando le regole della diffusione dei contenuti…
-
Brexit, tutti i rischi e le opportunità per gli investitori 21 Marzo 2016
La sterlina potrebbe restare debole per tutto il periodo della campagna del referendum. Le obbligazioni governative potrebbero invece essere meno soggette al rischio di ribasso, dal momento che le finanze inglesi sono piuttosto solide. Gli investimenti resteranno bassi per effetto del clima d’incertezza mentre dopo l’esito del referendum tutto dipenderà…
-
Le colombe della Fed volano in appoggio ai mercati
“Il graduale aumento dei tassi di interesse da parte della Fed da quattro a due rialzi nel 2016, dovrebbe essere di supporto ai mercati azionari e a quelli del credito nei prossimi mesi. La normalizzazione della politica monetaria degli Stati Uniti estremamente graduale, invece, dovrebbe indebolire il dollaro USA nel…
-
Perché la prudenza sui mercati non è mai troppa
Chi si fosse convinto che, dopo le mosse della Bce annunciate giovedi scorso, il sereno fosse tornato sui mercati deve tener sempre ben presente che alcuni dei principali rischi che hanno determinato la violenta correzione delle Borse dall’inizio di quest’anno a metà febbraio, sono rimasti sul tavolo: dalle preoccupazioni sul…
-
International Editor’s Picks – 21 marzo 2016
Il rebus del prezzo del petrolio. Dai minimi di inizio febbraio il petrolio ha messo a segno un rally abbastanza robusto, più 50% per il WTI, il benchmark americano, che ha riguadagnato quota 40 dollari al barile. Ma i prezzi dei titoli petroliferi non hanno seguito, o lo hanno fatto…
-
Idee di investimento – Obbligazioni – 21 marzo 2016
Il 2016 potrebbe rivelarsi l’anno di svolta per le strategie a rendimento assoluto nel reddito fisso, le più complesse e negli ultimi anni fortemente penalizzate. Lo sostiene, nell’articolo “Reddito fisso, l’anno di svolta per le strategie a rendimento assoluto”, Carlo Benetti, Head of Market Research and Business Innovation di GAM…
-
Idee di investimento – Azioni – 21 marzo 2016
“L’unico barlume di speranza al mondo, a mio avviso, è il Giappone e anche se buona parte del deprezzamento dello yen è già probabilmente superata (soprattutto se i dati macroeconomici negli USA inizieranno a indebolirsi), vi sono ancora buoni motivi per essere ottimisti riguardo alla crescita degli utili, anche grazie…