Alexandra Walker-Ott, responsabile delle strategie azionarie USA di GAM, non nutre al momento molta convinzione su Wall Street nel suo insieme. Ciò nonostante, continua a identificare società con valutazioni convincenti, momentum positivo e forti catalizzatori. Basandosi sul proprio approccio di tipo bottom-up (rigorosa selezione dei singoli titoli quotati), sta guardando…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20707
-
Borsa USA, preferenza verso i settori IT, healthcare e difesa 15 Marzo 2016
-
Obbligazioni, puntare su high yield USA e debito emergente
La conferma del sovrappeso sulle obbligazioni high yield statunitensi a discapito dei Treasury USA (i titoli del Tesoro americani). Un ritorno di interesse verso le obbligazioni emergenti in valuta locale che rendono attualmente il 7% circa. Un sovrappeso dell’euro sul dollaro USA e un posizionamento long (rialzista) sul biglietto verde…
-
Fed, cosa dovrebbe fare per portare l’inflazione al 2%
Nel 2012, la Federal Reserve ha annunciato di voler stabilire esplicitamente un tasso di inflazione al 2%. Però, mentre la banca centrale ha fatto un ottimo lavoro portando l’economia molto vicina alla massima occupazione (che rappresenta una parte del suo doppio mandato), non è riuscita a raggiungere con continuità l’obiettivo…
-
Azioni Europa, ecco i settori più attraenti dopo le mosse della BCE
Secondo alcuni attenti osservatori, gli annunci fatti dalla BCE nella riunione del 10 marzo scorso, rappresentano una svolta di rilievo perché si passa da un approccio basato su tassi e svalutazione competitiva a favore di un modello più orientato verso l’espansione monetaria a favore del credito, in pratica un supporto più…
-
Il versamento rateale come antidoto alle scelte emotive 14 Marzo 2016
Parecchi investitori, soprattutto quelli sovraccarichi di titoli e fondi obbligazionari, vorrebbero diversificare, almeno in parte, il proprio giardinetto finanziario in Borsa. Il loro timore, peraltro più che comprensibile, è quello di entrare alla vigilia di una correzione dei listini. Sanno bene che, se ciò accadesse, il loro investimento richiederebbe molto…
-
Come e perché si risparmia
Tra le tante risposte che gli intervistati hanno fornito ai microfoni di FinanciaLounge alla domanda di cosa sia il risparmio c’è n’è una che si distingue sulle altre e che, forse, offre la sintesi migliore «Risparmiare è pensare nel futuro». In effetti chi risparmia decide di non spendere oggi una…
-
Attenzione, tornano i subprime. Ma questa volta sono le auto
Vengono impacchettati in titoli strutturati (Securities) esattamente come i mutui ad alto (ma non dichiarato) rischio dieci anni fa. Ma in America oggi il sottostante non è la casa, ma l’automobile. In pratica al posto del mutuo casa dentro questi titoli ci sono i debiti di ha ottenuto un finanziamento…
-
Fed, il 16 marzo non dovrebbe aumentare i tassi
In questo contesto, sembra improbabile che la Fed aumenti i tassi a marzo. Lo sostiene Yves Longchamp, Head of Research di ETHENEA Independent Investors (Schweiz), secondo il quale sarà comunque essenziale tenere presente il duplice mandato della Fed: massimizzare l’occupazione e stabilizzare i prezzi. “Con un tasso di disoccupazione inferiore…
-
Azioni, potrebbero registrare un rendimento reale del 7 per cento
Alcuni osservatori, analizzando a freddo la sfiducia che si respira ancora sui mercati finanziari, sono arrivati alla conclusione che gli ultimi anni siano stati piuttosto semplici rispetto alle attuali prospettive. Certo, nell’affrontarli non se ne è avuta l’impressione, ma la crescita economica, sebbene modesta, era comunque stabile, l’inflazione non mostrava…
-
International Editor’s Picks – 14 marzo 2016
È uno dei dogmi di Wall Street, guardare il p/e Il rapporto tra utili attesi e prezzi correnti delle azioni sul mercato è l’indicatore che la dice più lunga di tutti sul fatto che i prezzi siano a buon mercato, e quindi da comprare, o troppo alti, quindi da vendere. Applicare…