NEWS Brexit Investimenti alternativi, come beneficiare della “soft” Brexit L’impasse politica nel Regno Unito potrebbe avere risvolti positivi per il settore degli immobili commerciali. Amundi Mercati finanziari, per ora prevale la tendenza positiva per gli asset rischiosi Nonostante il rialzo dei tassi obbligazionari nei paesi sviluppati, sia i bond societari che le borse continuano a salire sulla scia della crescita economica diffusa. cina Azionario Cina, verso un ridimensionamento del rischio percepito La recente distensione dei rapporti tra Pechino e Washington tende ad alleviare le preoccupazioni degli investitori più inclini adesso all’azionario Cina. BCE Europa, i fondamentali sono buoni ma permangono i rischi macro globali Crescita degli utili in netto miglioramento e rischi politici ridimensionati aiutano l’Europa, ma sullo sfondo resta il potenziale di instabilità macroeconomica globale. Candriam Approccio multifattoriale/smart beta, tra la gestione attiva e quella passiva Lanciati gli ETF che combinano le competenze di Candriam in ambito SRI e il multifactor investing. Van de Maele: “Approccio richiesto da molti investitori” . composizione del portafoglio Non solo rendimento: 5 motivi per investire sul mercato giapponese Dopo anni di deflazione, l’economia del Giappone è tornata a crescere anche sul fronte dei consumi. Antonio Ruggeri Obbligazioni subordinate, ancora un luminoso futuro davanti I bond subordinati sono percepiti come più rischiosi di quanto siano realmente mentre, al contempo, continuano a presentare extra rendimenti ancora attraenti. bond Perché investire selettivamente in bond societari e titoli di Stato a breve Per aggiungere valore alla gestione si può spaziare anche nelle obbligazioni non investment grade (max 20%) e nel debito emergente in valuta forte (max 20%). A-share Mercati finanziari, nel lungo termine USA e Giappone dovranno fare spazio alla Cina La decisione dell’MSCI di includere le A-share cinesi nei suoi principali indici potrebbe trasformare i mercati mondiali dei capitali nel lungo termine. asset allocation Asset allocation, la convinzione più forte è nell’azionario area euro Per il secondo semestre l’azionario area euro è la convinzione geografica più forte grazie alla crescita economica consolidata e i rischi politici ridimensionati. Credito Valtellinese Il filo rosso che lega il boom in borsa di Dobank e gli NPL del Creval La cessione delle sofferenze di Creval al 34,5% del valore dimostra che esistono ampi margini per le società specializzate nella gestione dei NPL come Dobank. banche centrali Mercati obbligazionari, ridurre la duration non è la soluzione Mantenere l’esposizione nel tempo è un fattore strategico in un portafoglio bilanciato. Ecco come difendere il proprio investimento senza esporsi a rischi impropri. buyback Giappone, le trimestrali potrebbero fornire un’interessante opportunità Se le trimestrali delle compagnie giapponesi non deluderanno le attese, il listino di Tokyo potrebbe costituire una piazza finanziaria ricca di opportunità. bund Idee di investimento – Obbligazioni – 17 luglio 2017 dividendi News & Views – 17 luglio 2017 News & Views Insight dalla redazione di FinanciaLounge su quello che si muove nelle economie e nei mercati. Europa Idee di investimento – Azioni – 17 luglio 2017 facebook Nextdoor, vale 1 miliardo il social di quartiere che sfida Facebook Appena sbarcato in Germania, il sito che mette in contatto solo persone “reali” si prepara a conquistare l’Europa. Africa Mercati azionari, i 10 motivi che supportano i listini dell’Africa Mentre gli investitori si affollano a comprare azioni a Wall Street, i listini dell’Africa continuano ad essere trascurati: ecco 10 motivi che li rendono attraenti. Columbia Threadneedle Investments Obbligazioni, forse potrebbe concludersi la fase rialzista degli ultimi 35 anni Il protezionismo potrebbe comportare un indebolimento delle forze disinflazionistiche che hanno alimentato la lunga fase rialzista delle obbligazioni. Christophe Bernard Portafogli, per il secondo semestre preferite banche e società cicliche Per la seconda parte dell’anno previsti elevati utili societari e politiche monetarie accomodanti che offrono un sostegno ai mercati finanziari e ai titoli ciclici. Trending Mercati Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq La new bank Azimut rimbalza in Borsa dopo rassicurazioni su Tnb e avvio buyback Cosa aspettarsi Più chiarezza per i mercati tra Fed, Bank of England e fine dello shutdown Usa L'analisi Schroders: le prospettive di crescita per l'economia statunitense sono solide Commercio Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15% Tutte le news 893894895896897