Le Borse europee continuano nel recupero. E
Wall Street apre in forte rialzo (+6%).
Piazza Affari consolida il rialzo (+6%), insieme a tutte le altre Borse del Vecchio Continente. I mercati attendono qualche novità riguardo all’eventuale utilizzo del “fondo salva Stati”, ma la
tensione sui mercati è lievemente allentata dalla notizia del rallentamento della diffusione del
coronavirus in Italia, ad oggi il Paese più colpito dal contagio da Covid-19.
WALL STREET PARTE FORTE
La Borsa di New York ha aperto con
rialzi decisi sui tre indici principali, con il
Dow Jones che viaggia attorno al 7%. Sui listini si festeggia l'intervento della Fed che ha annunciato un
Qe senza limiti per sostenere il sistema, nonostante la freddezza di ieri degli investitori. C’è anche attesa sul fronte fiscale, con il
mega-piano governativo da circa 2mila miliardi di dollari da approvare. La notizia positiva è anche la parziale riapertura e rilancio delle attività nella provincia di Hubei, in Cina, dove si era iniziato a diffondere, due mesi fa, il coronavirus.
IL FTSE MIB SUPERA ANCORA I 16MILA PUNTI
Dopo sessioni complicate, il
Ftse Mib torna sopra i 16mila punti. Conferma i guadagni
Nexi, che sale oltre il 10%, bene anche alcuni titoli che hanno faticato molto nei giorni scorsi, come StMicroelectronics, Moncler ed Exor. Lo
spread è in calo, in area 190 punti base.
Tutte le Borse rimbalzano, Piazza Affari apre a +5%

LE MISURE DELLA FED
“Un ammontare illimitato di Treasuries e di mortgage-backed securities per supportare i mercati finanziari”. La
Fed ha confermato che comprerà asset “negli ammontari necessari” per facilitare una trasmissione efficiente della sua
politica monetaria. Solo qualche giorno fa la Banca centrale americana aveva indicato un limite di
700 miliardi per gli acquisti di asset. Annunciati, inoltre, nuovi programmi per la
concessione di credito per complessivi
300 miliardi di dollari, al fine di sostenere le imprese impattate dalla sospensione delle
attività produttive.
GLI AUTI DEL GOVERNO USA
La recente bocciatura al Senato del piano di
aiuti all’economia ha messo in allerta gli investitori. Il leader dei Democratici al Senato, Chuck Schumer e il Segretario al Tesoro Steven Mnuchin, hanno però parlato di un “accordo vicino”. Una rassicurazione che sembra stia dando
slancio ai mercati.