Fondi obbligazionari

Obbligazioni, come scoprire quando finirà il ciclo del credito

17 Novembre 2015 10:37

financialounge -  Fondi obbligazionari mercati obbligazionari mercato del credito spread
asset manager riferiscono che una delle domande più frequenti che stanno ricevendo da parte dei clienti è relativa a quando ci sarà la fine del ciclo del credito. Il problema è che non è facile scoprire quando finisce il ciclo del credito se prima non si chiarisce bene cosa si intenda per la fine di esso. Anche perchè sembrerebbe non esistere una definizione ampiamente accettata, esattamente come non si può datare con estrema precisione la recessione. Pertanto è necessario chiarire che cosa si intenda esattamente per fine del ciclo del credito.

Alcuni addetti ai lavori considerano la fine del ciclo del credito il momento in cui prende corpo un ampliamento importante o un aumento del rischio di credito, che sia strutturale e non semplicemente temporale (per esempio a seguito di forti tensioni sui mercati finanziari come accaduto in estate) e che tale effetto si snodi nel corso del tempo: questa dinamica suggerirebbe che il ciclo del credito sia già finito. I titoli obbligazionari di alta qualità (IG, investment grade) e quelli high yield hanno ampliato gli spread (extra rendimento rispetto ai titoli di stato) di 60 punti base (+0,60%) e di 236 punti base (+2,36%), rispettivamente, dai minimi post crisi raggiunti nel secondo trimestre 2014: secondo il consenso di mercato tali spread rimarranno elevati nel corso dei prossimi tre - sei mesi.

Una seconda versione per definire la fine del ciclo di credito si basa sulle medie storiche: la fine del ciclo di credito può essere caratterizzata da livelli di spread sopra la media storica. Allo stato attuale gli spread dei titoli IG viaggiano intorno ai 156 punti base (1,56%) mentre quelli relativi agli high yield si attestano sui 593 punti base (5,93%): si tratta di valori che si confrontano con valori medi dal 2000 pari a 170 punti (1,70%), nel caso degli Investment grade e a 606 punti base (6,06%), nel caso degli high yield. Inoltre i tassi di default (fallimento) degli high yield USA stazionano attualmente intorno al 2,5% contro una media del 4,5%: pur ipotizzando che tale livello di default possa salire oltre il quattro per cento entro il terzo trimestre 2016, si tratterebbe di livelli inferiori alla media storica di lungo periodo.

Ecco perché, tirando le somme, si può affermare che la fine del ciclo del credito sia già finita in base al primo metodo di valutazione ma non lo sia ancora in base al secondo metodo.

Trending