Europa

Fondi comuni, Italia leader in Europa a dicembre

18 Febbraio 2015 15:50

financialounge -  Europa fondi comuni italia
cato italiano dei fondi comuni si è piazzato al primo posto assoluto nella graduatoria europea per raccolta netta a dicembre 2014. A renderlo noto è stata Lipper (gruppo Thomson Reuters) che, nel suo consueto report mensile «Monthly Snapshot of European Trends», segnala che nel nostro paese le sottoscrizioni nette mensili nell’ultimo mese del 2014 si sono attestate a 2,5 miliardi di euro, precedendo, nell’ordine, quelle relative ai mercati svedese (2,4 miliardi), del Regno Unito (2,1 miliardi), tedesco (801 milioni) e francese (517 milioni).
A dicembre, tuttavia, l’industria europea dei fondi comuni ha chiuso il mese con un saldo complessivo in territorio negativo (-1,4 miliardi ) relativamente ai fondi a lungo termine (quelli cioè per gli investimenti superiori ai 12 mesi). Per quanto riguarda le categorie, molto richiesti i prodotti di asset allocation (7,3 miliardi), i corporate bond investment grade (3,3 miliardi), gli obbligazionari Euro (3,3 miliardi), gli azionari Nord America (2,2 miliardi), i fondi di fondi conservativi (2,1 miliardi), i bilanciati classici (1,7 miliardi), e i bilanciati conservativi (1,7 miliardi).
Le categorie che, al contrario, hanno accusato i maggiori flussi di riscatto sono state quelle degli high yield Usa (-4,5 miliardi), degli high yield globali (-3,2 miliardi), degli azionari Germania (-2,1 miliardi), degli obbligazionari emerging markets local currency (-1,9 miliardi), degli azionari paesi emergenti (-1,8 miliardi), degli azionari Cina (-1,2 miliardi) e degli obbligazionari area corona norvegese (-1,1 miliardi).
Allargando l’orizzonte all’intero 2014, il podio dell’anno delle categorie con maggiori volumi di raccolta netta è occupato dai fondi di asset allocation (70,8 miliardi), dagli obbligazionari euro (31,6 miliardi) e dai bilanciati conservativi (296 miliardi): il podio delle categorie più disinvestite nell’intero 2014 è invece costituito dagli obbligazionari high yield Usa (-15,2 miliardi), dai fondi garantiti (-14,6 miliardi) e dagli azionari Germania (-9,8 miliardi).

Trending