Fidelity International

Le grandi manovre nelle telecom

3 Settembre 2013 10:00

financialounge -  Fidelity International fusioni e acquisizioni Pictet telecomunicazioni
Vodafone ha incassato 130 miliardi di dollari (pari a circa 100 miliardi di euro) per la cessione di Verizon Wireless all’omonimo gruppo americano, Microsoft ha dichiarato di voler rilevare per 5,44 miliardi di euro le attività “devices e service” di Nokia, la licenza per i brevetti Nokia e l'uso dei servizi mappe di Nokia.

Quest’ultimo accordo, che è soggetto al via libera degli azionisti di Nokia e delle autorità di regolamentazione, dovrebbe chiudersi nel primo trimestre 2014 mentre Microsoft renderà da subito disponibile per Nokia un finanziamento da 1,5 miliardi di euro in tre tranche da 500 milioni di euro di obbligazioni convertibili. Nokia, in ogni caso continuerà ad avere e gestire il marchio Nokia conservando il proprio portafoglio brevetti e assicurerà a Microsoft una licenza di 10 anni sui suoi brevetti.

Ora il mercato si attende nuove mosse sia da parte di Carlos Slim, il magnate messicano che sta tentando di acquisire il controllo del colosso telefonico olandese Kpn, che da parte degli altri gruppi nel settore delle telecomunicazioni. In attesa di conoscere come si muoveranno i diversi attori del settore, agli investitori interessa se e quali titoli delle telecom possano essere candidati a rialzi nelle prossime settimane.

In base al consenso degli analisti del settore che hanno redatto analisi negli ultimi due mesi, il titolo Vodafone a questi livelli (213,2 pence per azione all’apertura di Londra stamani) è correttamente valutato mentre Orange potrebbe avere uno spazio di crescita potenziale del 12,2% (dai 7,74 euro per azione attuali fino agli 8,69 euro per azione di prezzo obiettivo indicato dagli analisti). Possibilità maggiori di apprezzamento, invece, per i titoli Portugal Telecom (+16,8%) e Telecom Italia (+18,2%, fino a 0,66 euro per azione). Per il titolo spagnolo Telefonica, gli analisti hanno individuato un prezzo obiettivo di 11,4 euro per azione (+9,4% il guadagno potenziale rispetto ai 10,42 euro di Borsa attuali).

In tutti i casi, il consiglio è quello di evitare il fai da te e di affidarsi a un buon gestore di fondi specializzato come quello del comparto Pictet Digital Communication, oppure quello del Fidelity Funds - Global Telecommunications Fund o il gestore del comparto Parvest equity world telecom, che diversificano il portafoglio in decine di posizioni e possono cogliere le migliori opportunità del settore con un rischio controllato.

Trending