diversificazione
I plus dei portafogli concentrati
7 Agosto 2013 08:00

i principali vantaggi garantiti dai fondi e dai comparti di sicav a indirizzo azionario rispetto all’investimento fai da te in Borsa è la massima diversificazione anche con modesti capitali.
Tuttavia, sebbene in base alle teorie di portafoglio la diversificazione ha l’obiettivo di limitare i pericoli, un’eccessiva diversificazione potrebbe annacquare le scelte forti del team di gestione. Proprio per questa ragione, un approccio più concentrato, se da un lato richiede una maggior conoscenza del mercato, dei settori e dei singoli titoli, dall’altro può incrementare il rendimento.
In quest’ottica si stanno affermando sul mercato i fondi azionari high conviction, ovvero comparti al cui interno trovano posto tra i 30 e i 50 titoli in modo che la selezione possa fornire il massimo valore aggiunto. Lo stock-picking, cioè la rigorosa selezione dei singoli titoli da inserire in portafoglio, è un fattore determinante della strategia dei fondi azionari che adottano la strategia high conviction.
Una strategia che, secondo le case d’investimento internazionali che hanno cominciato ad applicare questo approccio, si adatta molto bene in questa fase al mercato azionario europeo. I titoli azionari delle Borse del Vecchio Continente, infatti, risultano molto sottovalutati e quindi presentano ampi margini di rialzo.
Ma, come sempre accade, ve ne sono alcuni che ne hanno più di altri con rischi di downside più limitati: intercettare il maggior numero di questi titoli in un portafoglio high conviction permette di ottimizzare il rapporto rischio / rendimento.
Tuttavia, sebbene in base alle teorie di portafoglio la diversificazione ha l’obiettivo di limitare i pericoli, un’eccessiva diversificazione potrebbe annacquare le scelte forti del team di gestione. Proprio per questa ragione, un approccio più concentrato, se da un lato richiede una maggior conoscenza del mercato, dei settori e dei singoli titoli, dall’altro può incrementare il rendimento.
In quest’ottica si stanno affermando sul mercato i fondi azionari high conviction, ovvero comparti al cui interno trovano posto tra i 30 e i 50 titoli in modo che la selezione possa fornire il massimo valore aggiunto. Lo stock-picking, cioè la rigorosa selezione dei singoli titoli da inserire in portafoglio, è un fattore determinante della strategia dei fondi azionari che adottano la strategia high conviction.
Una strategia che, secondo le case d’investimento internazionali che hanno cominciato ad applicare questo approccio, si adatta molto bene in questa fase al mercato azionario europeo. I titoli azionari delle Borse del Vecchio Continente, infatti, risultano molto sottovalutati e quindi presentano ampi margini di rialzo.
Ma, come sempre accade, ve ne sono alcuni che ne hanno più di altri con rischi di downside più limitati: intercettare il maggior numero di questi titoli in un portafoglio high conviction permette di ottimizzare il rapporto rischio / rendimento.
Trending