Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 21155

  • Obbligazioni, Pictet AM vede un dollaro ancora forte e un mercato più rischioso
    Obbligazioni, Pictet AM vede un dollaro ancora forte e un mercato più rischioso 4 Ottobre 2022

    Mickael Benhaim (Pictet Asset Management) traccia il quadro del modello proprietario di analisi nel quale si delinea una debolezza del mercato obbligazionario e valutario emergente e nuove flessioni dell’high yield Prepararsi ad affrontare ulteriori difficoltà. E’ il suggerimento che si sente di dare Mickael Benhaim, Head of Fixed Income Investment…

  • Schroders: opportunità da cogliere nell’azionario del Sud-Est asiatico
    Schroders: opportunità da cogliere nell’azionario del Sud-Est asiatico 3 Ottobre 2022

    Schroders sottolinea la maggior resilienza nel panorama emergente ma esprime un giudizio non favorevole anche se vede all’interno dell’area interessanti opportunità, ma servono valutazioni specifiche e olistiche I mercati azionari dell’ASEAN sono stati più resilienti rispetto agli emergenti in generale, scesi del -18,6% da inizio anno, ma con risultati diversi,…

  • Uffici e caserme rinascono in hotel di lusso
    Uffici e caserme rinascono in hotel di lusso

    Il boom della rigenerazione urbana conquista Roma e Milano con record di investimenti a livello europeo Aprirà nell’imponente palazzo in stile razionalista di Piazza Augusto Imperatore, ex sede dell’Inps, il Bulgari Hotel di Roma. L’Intercontinental Rome Ambasciatori Palace di Via Veneto, anche questo di prossima apertura, era un tempo la…

  • Illimity arriva fino al 4% di interesse sul conto deposito
    Illimity arriva fino al 4% di interesse sul conto deposito

    La promozione della banca digitale mira ad offrire un’alternativa sicura e senza costi ai risparmiatori, con l’intenzione di utilizzare il denaro dei conti deposito per sostenere le piccole e medie imprese italiane Fino a qualche settimana fa il conto deposito non era più una soluzione particolarmente remunerativa per l’investitore che…

  • Mese dell’educazione finanziaria, Generali partner dell’iniziativa per il terzo anno consecutivo
    Mese dell’educazione finanziaria, Generali partner dell’iniziativa per il terzo anno consecutivo

    Generali, Alleanza Assicurazioni, Generali Investments e The Human Safety Net promuovono 8 incontri per rispondere alle sfide assicurative, previdenziali e finanziarie poste dall’attuale scenario economico Per il quinto anno consecutivo ottobre è il mese dedicato all’educazione finanziaria. Mai come ora i problemi economici legati all’inflazione e al caro energia hanno…

  • Gli investitori devono abituarsi al superdollaro, servirà tempo perché si indebolisca
    Gli investitori devono abituarsi al superdollaro, servirà tempo perché si indebolisca

    Stephen Dover, Chief Market Strategist e Head of Franklin Templeton Institute, analizza le ragioni del lungo ciclo di rialzo del dollaro, fatte non solo di differenziale dei tassi, e disegna il percorso di possibile rientro Il dollaro si sta rafforzando ormai da 11 anni nel ciclo più lungo di sempre…

  • GAM: perché l’azionario rimane un’opzione di investimento valida
    GAM: perché l’azionario rimane un’opzione di investimento valida

    Julian Howard, Lead Investment Director, Multi Asset Portfolios sottolinea che nonostante i numerosi “cigni neri” il rendimento dello S&P 500 si è confermato solido e pari al 10% annualizzato Nonostante i numerosi shock negativi subiti, il rendimento reale che le azioni offrono “intrinsecamente” nel tempo rimane interessante.  In termini di…

  • Lavoro, ecco tutto quello che c’è da sapere sugli straordinari: dai limiti al forfettizzato
    Lavoro, ecco tutto quello che c’è da sapere sugli straordinari: dai limiti al forfettizzato

    Per la Cassazione, “il carattere fisso e contributivo della prestazione di lavoro straordinario non fa venir meno il carattere straordinario di essa” I lavoratori dipendenti spesso si trovano a dover fare degli straordinari, ossia lavorare oltre le 40 ore settimanali previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro. Per garantire la…

  • IG Italia, Luca Mariotti è il nuovo Marketing Manager
    IG Italia, Luca Mariotti è il nuovo Marketing Manager

    È approdato in IG dopo l’esperienza nella financial crossmedia factory Prodesfin, per lui un ruolo di primo piano in IG Italia Nuovo Marketing Manager per IG Italia, società leader nel trading online da quasi 50 anni e pioniera nell’innovazione tecnologica del settore. Luca Mariotti (nella foto in alto) è stato…

  • Mercati in preda alle incertezze, servirebbe uno shock positivo come fu la fine dell’URSS
    Mercati in preda alle incertezze, servirebbe uno shock positivo come fu la fine dell’URSS

    Dal 2016 si susseguono shock negativi esterni, culminati nella guerra in Ucraina che si è aggiunta alle paure su inflazione, tassi e recessione. Cambiato il paradigma della risposta alle crisi da parte delle banche centrali Il triangolo della paura fatto di inflazione, banche centrali che continuano ad alzare i tassi…