Le attese ora sono tutte per il nuovo anno, sperando di aver lasciato alle spalle il peggio. La produzione industriale italiana di dicembre, in base alle stime dell’ufficio studi di Confindustria, dovrebbe chiudere con un leggero rialzo dello 0,4%. La media del 2012, tuttavia, resta comunque negativa (-6,2%) sebbene meno…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21099
-
Produzione industriale, mini rimbalzo a dicembre 15 Gennaio 2013
-
Benchmark basati sui fondamentali
La maggior parte degli indici finanziari sono a capitalizzazione, anche quelli relativi ai titoli di stato. Una caratteristica che può rivelarsi pericolosa, soprattutto in una fase come questa. Infatti gli indici a capitalizzazione producono due distorsioni: da un lato inducono a investire sugli emittenti più indebitati e potenzialmente più rischiosi…
-
Le previsioni 2013 sul mercato azionario 14 Gennaio 2013
Dominic Rossi, CIO Azionario di Fidelity Worldwide Investment, ha rilasciato a FinanciaLounge una interessante dichiarazione circa le prospettive dei prossimi mesi sul mercato azionario. “Nel 2013 assisteremo a un’espansione significativa e sincronizzata del bilancio delle banche centrali. Nell’era del quantitative easing ciò che, fino a pochi anni fa, veniva considerato…
-
Titoli di stato, meno detentori esteri
Nel giro di 12 mesi, tra giungo 2011 e giugno 2012, la percentuale di possessori esteri di titoli di stato italiani è scesa dal 46,8% al 27,8%. È quanto emerge dall’ultimo bollettino della Banca d’Italia che permette di verificare chi, invece, ha aumentato le quote di portafoglio destinate a Bot,…
-
Banche tedesche e francesi, capitale insufficiente
L’ultimo rapporto dell’Ocse sullo stato di salute delle banche europee parla chiaro: i primi 200 istituti di credito del Vecchio Continente restano ancora sottocapitalizzati per un totale di 400 miliardi di euro, pari al 4,25% del PIL europeo. Ma, forse un po’ a sorpresa, sul banco degli imputati salgono le…
-
Un giardinetto valutario
Tra gennaio e dicembre 2012, l’euro ha perso terreno rispetto alla sterlina (-2,25%), al franco svizzero (-0,63%), alla corona svedese (-3,93%) e a quella norvegese (-5,37%), al dollaro australiano (-0,24%) e a quello canadese (-0,7%). Al contrario ha guadagnato terreno rispetto al dollaro americano (+1,85%), allo yen giapponese (+11,7%), al…
-
Malpensa punta a 30 milioni di passeggeri 11 Gennaio 2013
È tutto pronto per l’inaugurazione prevista per domenica 13 gennaio. Dopo tre anni di lavori e 300 milioni di euro di investimenti diventerà operativa la nuova capienza del Terminal 1 di Malpensa, che consente un aumento della capacità ricettiva dell’aeroporto milanese fino a 30 milioni di passeggeri all’anno in virtù…
-
Tassi dei mutui italiani tra i più cari d’Europa
In Europa il tasso medio applicato ai mutui si attesta al 3,35%, oltre due punti percentuali in meno rispetto al picco storico del 5,37% di fine 2008. In Italia, però, il calo è stato meno sensibile e il tasso medio si colloca infatti al 4,05%, ben sopra la media europea:…
-
Fusioni: nel 2012 vince il Regno Unito
Oltremanica sono le mega fusioni a guidare l’M&A del 2012. Secondo la società di dati Experian, l’anno scorso nel Regno Unito si è registrato il maggior numero di operazioni sopra 1 miliardo di sterline degli ultimi tre anni. Un recupero che, nonostante la diminuzione nel numero dei deal, ha permesso…
-
La convenienza dei listini dell’area euro
In base alle ultime stime degli analisti internazionali, i profitti delle imprese americane dovrebbero aumentare del 4-5% nel 2013 mentre quelli delle aziende europee dovrebbero rimanere stabili sui valori del 2012. Nonostante tutto questo, però, le Borse della zona euro restano le più convenienti in termini di rapporto prezzo /…