Il sipario si alzerà domani martedì 20 maggio a Milano, quando GAM incontrerà per la prima volta i giornalisti italiani, nel contesto dell’implementazione della sua Sicav lussemburghese GAM Star (Lux), che attualmente conta cinque comparti Ucits Alternativi. GAM, parte di GAM Holding Group, è un asset manager indipendente con una…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21155
-
Appuntamento a domani 20 maggio 19 Maggio 2014
-
Il PIL dell’Eurozona in aiuto a Draghi
I dati tanto attesi del PIL del primo trimestre 2014 dell’Eurozona hanno deluso le aspettative. A parte la Germania (+0,8% la crescita), c’è stata forte delusione per i dati della Francia (crescita invariata), dell’Italia (-0,1%) e, soprattutto, dell’Olanda (-1,4%). Le reazioni non si sono fatte attendere in Borsa, in particolare…
-
Il settore healthcare è in ottima salute
Il settore farmaceutico è da qualche mese sotto i riflettori di Borsa. Le numerose acquisizioni e fusioni (M&A) ventilate, annunciate, o già concluse, hanno rianimato un settore che per molti osservatori è considerato tra i più solidi ma anche meno dinamici del mercato: non a caso, è uno dei pochi…
-
Gli utili dell’azionario Europa molto meglio del PIL 16 Maggio 2014
Ieri i dati deludenti del PIL dell’eurozona hanno turbato i mercati finanziari. Oggi, invece, i dati pubblicati dagli analisti di Thomson Reuters sullo Stoxx 600 index, cioè il paniere azionario delle 600 società quotate più importanti del Vecchio Continente, sono più positivi e, soprattutto, fanno ipotizzare un possibile recupero delle…
-
I tre scogli che bloccano il rilancio di Alitalia
Il debito finanziario con le banche, gli esuberi e il rischio di contenzioso con le gestioni del passato. Sono questi, in estrema sintesi, i nodi da scogliere nella vicenda Alitalia – Eithad Airways. In primis, la compagnia degli Emirati Arabi Uniti, chiede l’azzeramento di 400 milioni di euro di debiti…
-
Perché se il PIL va giù lo spread sale
Ieri, in un solo giorno lo spread, il differenziale di rendimento tra i titoli di stato a 10 anni dell’Italia rispetto a quelli di uguale durata della Germania, si è allargato di 27 punti base (cioè dello 0,27%) chiudendo a 180 punti base, rispetto ai 153 pb della vigilia. Il…
-
Il lusso made in Italy più forte dell’euro forte
Secondo un recente studio internazionale, soltanto la manifattura tedesca riuscirebbe a resistere ad un tasso di cambio euro/dollaro USA a 1,40. In tutti i casi, un euro forte in un contesto di crisi economica come quella attuale resta un problema molto serio per tutte le aziende esportatrici e, in particolare,…
-
Raccolta europea in calo a causa dei money market fund
A marzo i fondi Ucits hanno registrato una raccolta di 34 miliardi di euro, in riduzione dai 48 di febbraio. Il calo può essere attribuito principalmente all’aumento dei riscatti dai money market fund. È quanto emerge dalle ultime statistiche di Efama, l’Associazione europea dei fondi e del risparmio gestito che…
-
Ombre e qualche luce sulla ripresa europea
“I dati annunciati aumentano le aspettative dei mercati sui prossimi passi della BCE e ciò potrebbe tradursi in un contesto di mercato incerto e caratterizzato da volatilità in attesa che si chiariscano gli scenari di politica monetaria e si valutino i possibili riflessi degli interventi sul contesto economico dell’area Euro”…
-
Gli azionari Europa che privilegiano il reddito
Il loro obiettivo primario consiste nell’ottenere un reddito a lungo termine investendo soprattutto in azioni di società solide (sia dal punto di vista patrimoniale che del giro d’affari) che distribuiscono dividendi generosi che possono essere sostenibili nel tempo e, possibilmente, incrementati. Nel loro mirino anche società il cui management ha…