Il prossimo step è presso le Commissioni parlamentari (in particolare le Commissioni Finanze di Camera e Senato e le rispettive Commissioni Affari Europei) chiamate a formulare pareri di competenza, Ma intanto oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20362
-
Il Consiglio dei Ministri approva la direttiva AIFM 6 Dicembre 2013
-
Global Fixed Income Opportunities Fund – 29 novembre 2013
Prospettive di mercatoL’inaspettato taglio dei tassi della BCE e le indicazioni della Federal Reserve, che ha sottolineato la differenza tra riduzione degli acquisti obbligazionari e stretta monetaria (tapering vs tightening), hanno continuato ad assicurare condizioni favorevoli per gli investitori in asset rischiosi. Il rialzo del rating di S&P sulla Spagna…
-
La BCE preferisce non svelare le sue carte per il 2014
Un punto fermo, uno quasi e il terzo, il più importante per i mercati finanziari, ancora avvolto nella nebbia. Può essere descritto così lo scenario della zona euro dopo la conferenza stampa di ieri del Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi. Il punto fermo riguarda l’inflazione. Secondo il numero…
-
Tobin Tax: poche entrate e molti danni a Piazza Affari
Meno di un quinto di quanto stimato. È questo il magro bottino della Tobin Tax italiana nei primi 10 mesi dell’anno, il cui primo versamento era in calendario per il 16 ottobre scorso. In base ai dati contenuti nel Bollettino sulle entrate tributarie del Tesoro, infatti, da gennaio a ottobre…
-
Una autentica strategia obbligazionaria absolute return 5 Dicembre 2013
In uno scenario di tassi destinati a risalire nei prossimi trimestri o anni, per creare valore è necessario ricorrere a strategie che siano in grado di generare valore in modo sufficientemente indipendente dal mercato di riferimento. Gli investitori dovrebbero pertanto cominciare a prendere in considerazione strategie, come quelle absolute return,…
-
Banche europee, giù la leva e meno dipendenti
Gli istituti di credito del Vecchio Continente hanno eliminato più di 140.000 posti di lavoro in due anni ma sono pronte a ridurre ulteriormente il personale. Secondo un sondaggio condotto da una società londinese specializzata in reclutamento per impieghi bancari, le banche più importanti in Europa taglieranno probabilmente di almeno…
-
L’ombra della mini-patrimoniale sui risparmi
In soli tre anni in Italia il ricavato dalla tassazione delle rendite e dei depositi finanziari potrebbe triplicare dai 6,75 del 2011 ai 21 miliardi di euro stimati per l’anno prossimo. Per adesso sappiamo per certo che, nei primi otto mesi di quest’anno l’introito si è attestato a 12,8 miliardi,…
-
La porta d’oriente per il Made in Italy
Avevamo accennato, in un precedente articolo, al progetto della creazione della nuova free trade zone (cioè la zona di libero scambio) di Shanghai ampia qualcosa come 28,78 chilometri quadrati e in grado di generare 100 miliardi di dollari di giro d’affari l’anno. E avevamo sottolineato come questa nuova free trade…
-
Scenario 2014-2015 a rischio per l’Europa 4 Dicembre 2013
Si sta delineando uno scenario a rischio per l’Europa nel biennio 2014-2015. Lo ha rivelato stamani John Greenwood, Capo Economista di Invesco, incontrando i giornalisti a Milano. “C’è il rischio concreto che accada quello che è successo in Giappone dopo la crisi del 1989-90, cui sono seguiti due decenni di…
-
Nessuna bolla in borsa, nemmeno al Nasdaq
Sebbene le valutazioni del mercato azionario statunitense siano meno attraenti rispetto a 12 mesi fa, restano più interessanti rispetto alle obbligazioni e agli strumenti di liquidità. Inoltre, nonostante gli indici continuino a segnare nuovi record, non c’è alcun pericolo bolla nell’equity nemmeno nel caso dell’indice Nasdaq che 13 anni dopo…