Scorrendo le statistiche mensili diffuse da Assoreti spicca un dato su tutti: a febbraio i clienti dei promotori finanziari hanno venduto a piene mani fondi obbligazionari (-590 milioni) e comperato flessibili (593 milioni) e, soprattutto, bilanciati (705 milioni). Proprio quest’ultimo flusso è quello di maggior rilievo in quanto porta a…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21187
-
Reti di promotori, meno fondi obbligazionari e più bilanciati 2 Aprile 2015
-
Meno dollari e più asset class rischiose
“Nel complesso, restiamo generalmente positivi nei confronti dei titoli rischiosi perché le politiche monetarie rimangono espansive e la crescita mondiale si sta stabilizzando grazie alle migliori prospettive economiche dell’eurozona. Abbiamo ridotto la nostra esposizione nel dollaro USA nella convinzione che, dopo il notevole apprezzamento, il rapporto rischio-rendimento sia diventato leggermente…
-
Perché la Borsa di Francoforte non è cara
L’indice Dax di Francoforte è in rialzo di oltre 20 punti percentuali da inizio anno ed ha fissato nuovi record storici. Una tendenza che ha fatto aumentare le preoccupazioni sulla sua possibile sopravvalutazione: il timore di un prossimo crollo è davvero giustificato? Senza dubbio, negli ultimi anni, si è verificato…
-
Mercati emergenti, focus su India, Indonesia, Turchia e Filippine
Nei primi tre mesi di quest’anno i mercati azionari dei paesi emergenti hanno registrato una performance in valuta locale in linea a quella delle Borse mondiali: Msci EM in valuta locale +4,56 per cento e Msci world in valuta locale: +4,36%. Da un punto di vista settoriale, il settore più…
-
Perché i picchi di volatilità possono offrire opportunità
Una delle massime attribuite a Warren Buffet e consigliate agli investitori suona più o meno così: «Siate molto prudenti nel corso delle fasi Toro di mercato e avidi durante i periodi Orso». Quest’approccio contrarian prende spunto dall’atteggiamento dei risparmiatori che fanno prevalere l’euforia nelle fasi rialziste (perdendo in tal modo…
-
Bond sovrani, perché proseguirà l’appiattimento della curva
Le decisioni e le azioni intraprese dalle banche centrali continuano a rappresentare uno dei principali driver di performance, così come lo sono state negli ultimi anni, spingendo gli investitori alla ricerca di rendimenti più elevati. “Ora assistiamo ad una divergenza nelle misure adottate, con la Federal Reserve (Fed) e la…
-
Mercato immobiliare italiano, investitori esteri in prima fila 1 Aprile 2015
Il mercato immobiliare italiano è tornato a crescere dopo sette anni di continua contrazione, almeno sotto il profilo del numero delle operazioni di compravendita.Il 2014 ha infatti visto un diverso atteggiamento degli investitori orientati al mattone italiano, in virtù soprattutto dall’accresciuto interesse da parte degli investitori, principalmente esteri, che sono…
-
Sovrappesare gli attivi sostenuti dalle politiche delle banche centrali
“Capire il motore della performance degli attivi è un vantaggio per noi e un fattore fondamentale del nostro processo decisionale” tiene a precisare Jim Caron, Managing director di Morgan Stanley Investment Management che poi aggiunge: “Il sostegno monetario agli attivi per ridurre i premi al rischio prevale sulle valutazioni economiche.…
-
Fed, più flessibilità sui tassi con focus sui dati macro
L’eliminazione del termine «paziente» nel Comunicato finale emesso dal Comitato di politica monetaria della Federal Reserve (FOMC) il 18 marzo scorso fornisce maggiore flessibilità alla Fed, riconducendo le azioni sul tasso di interesse di riferimento all’evoluzione del quadro economico. “L’azione della Fed diventa pertanto sempre più dipendente dai dati macroeconomici…
-
Italia, con le riforme è possibile un Nuovo Rinascimento
Dopo una lunga recessione, e nonostante alcuni dati ancora in chiaroscuro (come quello sulla disoccupazione di febbraio in aumento reso noto ieri dall’Istat), l’Italia dovrebbe finalmente rivedere una crescita positiva quest’anno. E, grazie ad una combinazione unica di fattori interni ed internazionali, potrebbe addirittura delinearsi una sorta di Nuovo Rinascimento…