Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20670

  • La volatilità proseguirà ma creerà anche interessanti opportunità
    La volatilità proseguirà ma creerà anche interessanti opportunità 15 Ottobre 2015

    Dopo una lunga stagione positiva per l’azionario e per l’obbligazionario è normale che i mercati tirino un po’ il fiato. È quello che pensa Paul Read, Responsabile team fixed income di Invesco, che non scorge pertanto nessuno shock all’orizzonte e, semmai, intravede ancora un potenziale inespresso nell’azionario europeo. Tuttavia, sottolinea…

  • Se la Fed rialza i tassi è possibile un rally azionario
    Se la Fed rialza i tassi è possibile un rally azionario

    Ora la Fed non può più rimandare la decisione sui tassi USA: deve assolutamente effettuare un primo mini-aumento entro la fine dell’anno. Ne è fermamente convinto Yves Longchamp, Head of Research di ETHENEA Independent Investors (Svizzera) S.A., che spiega: “In questo modo manifesterebbe la propria volontà di riportare alla normalità…

  • Città sostenibili, più turismo, shopping e investimenti
    Città sostenibili, più turismo, shopping e investimenti

    Più della finanza, dei servizi tecnologici all’avanguardia e dell’ambiente favorevole a trovare lavoro e a far carriera: la sostenibilità ambientale e sociale di una città incide in modo molto più significativo nella sua reputazione internazionale. A certificarlo è uno studio del Reputation Institute (City Rep Trak Study 2015) sulla reputazione…

  • Il grande tonfo di Walmart
    Il grande tonfo di Walmart

    Peggior calo in 15 anni per Walmart a Wall Street: -10% ieri a Wall Street. La causa un «profit warning» sui risultati dell’anno prossimo previsti in calo tra il 6 e il 12 per cento. La più grande catena di distribuzione degli Stati Uniti e del mondo soffre di una…

  • Borse, emergenti ora correttamente valutati ma Wall Street resta cara
    Borse, emergenti ora correttamente valutati ma Wall Street resta cara

    Europa, Giappone, paesi emergenti e Wall Street. È questo il rigoroso ordine di preferenza attuale espresso dalla Pictet Asset Management Strategy Unit (PSU), il gruppo di investimento responsabile delle linee guida di asset allocation in ambito azionario e obbligazionario, nonché in materia di valute e di commodity. In particolare le preferite…

  • Global Balanced Risk Control Fund – 30 settembre 2015
    Global Balanced Risk Control Fund – 30 settembre 2015 14 Ottobre 2015

    Rassegna di Mercato Stati Uniti: Ai primi di ottobre l’Institute for Supply Management ha comunicato che l’indice dei direttori d’acquisto (Pmi) per il settore manifatturiero statunitense ha raggiunto quota 50,2 a settembre, in leggero calo rispetto al 51,1 di agosto. Rallenta invece la crescita nei nuovi ordinativi, nella produzione e…

  • Le due colonne fondamentali della gestione attiva
    Le due colonne fondamentali della gestione attiva

    L’impiego di strumenti alternativi non dovrebbe essere motivato dalle aspettative di generazione di «alpha» (extra rendimento rispetto alla media di mercato) nelle fasi negative quanto piuttosto dalla loro capacità di mitigare il rischio e di contribuire alla preservazione del capitale. È quanto sostiene Carlo Benetti, Head of Market Research & Business…

  • Temi d’investimento, in pole position restano income e gestione attiva
    Temi d’investimento, in pole position restano income e gestione attiva

    “Non sorprende che l’income (strumenti e strategie che generano flussi di reddito costante) e la gestione attiva siano due temi d’investimento ancora molto importanti tra gli intermediari. Tuttavia, una delle domande principali che la ricerca solleva è come affrontare l’incoerenza presso gli investitori tra la loro propensione al rischio, l’orizzonte…

  • Obbligazioni, attraenti high yield e debito degli emergenti in dollari
    Obbligazioni, attraenti high yield e debito degli emergenti in dollari

    Nel mercato obbligazionario permangono interessanti opportunità nel debito emergenti in dollari americani e nei titoli high yield. È questa la conclusione a cui è giunta la Pictet Asset Management Strategy Unit (PSU), il gruppo di investimento responsabile delle linee guida di asset allocation in ambito azionario e obbligazionario, nonché in…

  • Azioni, il cuscino dei dividendi per attutire la volatilità
    Azioni, il cuscino dei dividendi per attutire la volatilità

    C’è un tema di investimento in ambito azionario che continua ad attrarre sempre più i gestori e i risparmiatori: l’attitudine a privilegiare i dividendi. Un approccio che sta acquistando vigore perché ritenuto una sorta di cuscino per attutire la volatilità delle quotazioni. Certo, un buon dividendo anche dell’ordine del 5%-…