Il tempo stringe. E proprio per questo, sembra che la soluzione per la bad bank italiana sia in dirittura d’arrivo, Bruxelles permettendo. Stando alle ultime indiscrezioni trapelate proprio dalla capitale belga, sembrerebbe che ci possa essere un ok di massima da parte della Autorità UE sul via libera alla bad bank…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20677
-
Bad bank, si possono sbloccare 100 miliardi di sofferenze italiane 13 Novembre 2015
-
Fondi obbligazionari, come affrontare le sfide del 2016 12 Novembre 2015
Non c‘è dubbio che i prossimi mesi si prospettino molto difficili per chi investe nel mercato obbligazionario. E, di conseguenza, anche per i gestori di fondi obbligazionari che saranno chiamati ad affrontare sfide difficili nel 2016. Un primo assaggio di quello che potrebbe aspettare i manager dei comparti obbligazionari lo…
-
Borse, le valutazioni fanno preferire Europa e Giappone
Nella sua allocazione regionale azionaria, la Pictet Asset Management Strategy Unit (PSU), il gruppo di investimento responsabile delle linee guida di asset allocation in ambito azionario e obbligazionario, nonché in materia di valute e di commodity, mantiene invariate le preferenze su Europa e Giappone. Le motivazioni? Essenzialmente per motivi di…
-
Long-short, riuscire a muoversi tra gli alti e bassi dei mercati
La maggior parte dei fondi comuni tradizionali e degli ETF ha movimenti uni-direzionali: segue cioè l’andamento del mercato di riferimento. Per esempio un ETF e un fondo azionario USA si muovono verso l’alto o verso il basso in corrispondenza, rispettivamente, di un rialzo o di un calo dell’indice S&P500 di Wall Street.…
-
Perché evitiamo le società impattate da un renminbi più debole
A chi gli chiedesse come mai preferisca evitare in questa fase le società che sarebbero pesantemente impattate da un renminbi più debole Jian Shi Cortesi, gestore del Julius Baer Multistock China Evolution Fund di GAM, risponde: “Per quanto non sia affatto semplice cercare di stabilire le tendenze dei cambi valutari,…
-
Cina, i prossimi cinque anni saranno decisivi
Craig Botham, Emerging Markets Economist di Schroders ha trascorso una settimana in Cina e dichiara di essere rassicurato dal fatto che le cose non stiano andando tanto peggio di quanto i dati evidenziano. Imprese, analisti e funzionari si sono espressi in termini chiari circa le diverse sfide da affrontare. Tuttavia,…
-
Unicorni scornati?
Valgono davvero le decine di miliardi di dollari a cui li proiettano gli ultimi round di equity? Parliamo degli Unicorni, le mega startup come Airbnb o Uber, non ancora quotate, sulle quali negli anni e nei mesi scorsi c’è stata la corsa a investire da parte di venture capital, private…
-
Mercati, perché serve una nuova definizione per gli emergenti 11 Novembre 2015
I cosiddetti mercati emergenti sono ora generalmente più maturi rispetto a dieci anni fa e sono troppo grandi per essere ignorati dagli investitori. Basti pensare che oggi contribuiscono ad oltre il 50% della produzione globale a parità di potere d’acquisto e che la maggior parte di tali paesi mostra rating…
-
Banche centrali, perché dovrebbero essere unite contro la deflazione
Se si analizzano le esperienze di 38 paesi negli ultimi 140 anni le conclusioni sembrano contraddire l’opinione dominante: la deflazione è raramente associata alla recessione. “In Svizzera la deflazione si è materializzata dal 2011: i prezzi al consumo sono diminuiti di oltre il 3 % negli ultimi 4 anni, ma…
-
Azionario Giappone, profitti e governance lo rilanciano
Dopo un 2014 sottotono, ma comunque positivo (+7 per cento la variazione in euro), l’azionario Giappone quest’anno è tornato a registrare performance (+20,4% al 6 novembre scorso) superiori all’indice della Borse mondiali (+11,4%), all’S&P500 di Wall Street (+13,6%) e allo Stoxx 600 europeo (+10,6%). Tenendo conto che anche nel 2013…