L’azionario Europa resta più attraente rispetto a Wall Street. I paesi emergenti si confermano fonte di volatilità, il che consiglia un atteggiamento molto prudente soprattutto nei confronti delle emissioni obbligazionarie in valuta locale. La Cina, tuttavia, merita un sovrappeso. Sono alcune delle principali raccomandazioni che emergono dalla lettura della CIO…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20630
-
Non mancano le ragioni per essere cauti 11 Febbraio 2014
-
Continua il roadshow Pictet
Continua il roadshow di Pictet in giro per l’Italia partito a gennaio e che proseguirà fino al 20 marzo.Sono ben 27 le città italiane interessate che ospiteranno le conferenze che toccheranno tre temi principali: l’outlook 2014 su economie e mercati, l’asset allocation e i portafogli consigliati dall’Advisory e le best…
-
Lavorare di più e guadagnare meno
Lavorare di più e guadagnare meno. Sembrerebbe un paradosso ma a giudicare dai dati OCSE la situazione in Italia è esattamente così. Quello che la ricerca evidenzia è che nel nostro paese si lavora di più rispetto ai tedeschi, circa 350 ore in più all’anno, ma si guadagna meno, con…
-
L’oro si rafforza in attesa della prima della Yellen
C’è grande attesa per la prima riunione della Fed che sarà guidata dal nuovo Presidente della Federal Reserve Janet Yellen: i mercati peseranno attentamente ogni parola pronunciata dalla Yellen che dovrà trovare la giusta rotta nella politica monetaria tra le decisioni sull’entità del tapering e i dati economici contrastanti della…
-
Tra bond e azioni con la migliore flessibilità
Le previsioni per l’anno in corso indicano uno scenario con possibili rialzi dei tassi di interesse sui titoli a medio lungo termine. Ricordiamo che se i tassi tendono a salire, le quotazioni (che si muovo in direzione opposta all’andamento dei tassi) si spingono verso il basso: basti pensare, per esempio,…
-
Concorrenza più agguerrita all’export italiano 10 Febbraio 2014
Per ora si tratta solo di stime, sebbene molto incoraggianti. Ma nel 2013 l’Italia dovrebbe essere riuscita a superare il record storico dell’anno precedente in fatto di surplus commerciale: già in base alle anticipazioni, a novembre il saldo si attestava a quota 88,7 miliardi di euro. Le proiezioni sull’intero anno,…
-
Tesoro, minori interessi nelle emissioni 2013
È un fatto che l’Italia sia uno dei maggiori emittenti di titoli di debito della zona euro: quest’anno dovrà rimborsare oltre 200 miliardi di titoli a medio lungo termine, finanziarie il deficit annuale di bilancio e reperire le risorse per almeno 20 miliardi di debiti pregressi della pubblica amministrazione. È…
-
Weekly Brief – 10 febbraio 2014
Il dato annuale uscito a gennaio relativo all’indicatore della fiducia dei consumatori nell’Unione Europea mostra che l’atteggiamento dei consumatori è per alcuni aspetti il migliore da dicembre 2007. La spesa per consumi ha contribuito a circa il 55% del PIL in Europa, e ogni segnale di ripresa in questo senso…
-
Spagna e Turchia: destini divergenti
Da un lato la Spagna che dopo aver perso la fiducia degli investitori, è riuscita a riconquistarla in virtù degli enormi progressi nell’affrontare i suoi problemi strutturali propiziando il ritorno del capitale estero dopo una “quarantena” durata cinque anni. Sul lato opposto, la Turchia che, al contrario, sta perdendo la…
-
Convertibili ancora protagoniste nel 2014
Offrire protezione alle oscillazioni dei tassi di interesse. Allineare l’investimento alla crescita strategica e alla partecipazione al mercato azionario tramite un’opzione di lungo termine. Garantire l’attenta selezione degli emittenti del credito. Sono queste le principali caratteristiche dell’investimento in obbligazioni convertibili tramite un fondo specializzato, una soluzione che per Schroders dovrebbe…