Pil da record Nell’anno della pandemia l’unica economia in crescita è stata quella della Cina L’Ufficio nazionale di statistica di Pechino riferisce un incremento del 2,3% nel 2020, un risultato insperato anche nelle più rosee previsioni. Fondamentali il contenimento del virus e l’e-commerce Stime da rivedere I mercati non hanno ancora prezzato le nuove restrizioni anti-Covid GAM SGR sottolinea la gravità della situazione in Europa e ritiene che le prossime settimane saranno decisive per valutare l’impatto sulla crescita e sulle performance societarie nel 2021 Nel terzo trimestre Pil italiano in ripresa (+16,1%) Il Prodotto interno lordo, secondo i dati Istat, cresce più delle attese, riportando la crescita italiana ai livelli del 2015. Resta negativa la variazione su base annua (-4,7%) Post Covid Solo la Cina torna davvero a crescere La crescita del gigante asiatico è dell’1,9% nel 2020, secondo le stime del FMI, mentre per il 2021 è stata messa in conto un’accelerazione dell’8,2% Le stime Ad agosto tornano a crescere i consumi: riparte il settore dell'abbigliamento Stime dell’Istat positive dopo la debacle registrata nel mese di luglio. Per la prima volta da febbraio in aumento la vendita di vestiti su base tendenziale Crescita superiore al trend J. P. Morgan: quadro sempre favorevole per gli asset a rischio Nel Bond Bulletin continua a vedere continua a vedere crescita economica sostenuta anche se in decelerazione e con qualche rischio. L’investitore obbligazionario resterà attratto dagli asset a rischio Prospettive economiche Economie emergenti, la crescita è legata allo sviluppo di un vaccino Per gli esperti di Raiffeisen Capital Management la combinazione della campagna elettorale USA e del probabile rallentamento del “momentum” della ripresa degli indicatori congiunturali è un pericolo per il mercato Crescita globale Pil al ribasso, ecco perché sarà una ripresa a “U” e non più a “V” Per Schroders bisognerà aspettare il 2021 per vedere un miglioramento, con la crescita globale che dovrebbe arrivare al 5,3%. Ma si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel Andrew Harmstone Morgan Stanley IM vede una prolungata interruzione della crescita Gli esperti del team Global Balanced Risk Control prevedono che l’espansione del contagio da virus in tutti i paesi sviluppati provocherà un effetto domino, con la prospettiva di una recessione tecnica e una ripresa più lenta e con una configurazione a ‘U’ coronavirus Natixis IM: “Le quattro variabili della recessione da considerare con l’incognita della Bce” La crescita sarà penalizzata fino a quando non sarà possibile fermare l’epidemia del coronavirus. Aumenta il rischio di recessione: ecco quali sono secondo Ostrum Asset Management (Gruppo Natixis IM) i fattori da tenere in considerazione Trending La view Ecco le asset class preferite nei portafogli d’estate di Vontobel: c'è spazio per l'Italia La mappa del risparmio Sale il numero di italiani che investe in fondi comuni: raggiunta quota 11,6 milioni Eccellenze italiane Melegatti ceduta al colosso Valeo Food, il pandoro veronese parlerà irlandese Le prospettive Prospettive per i mercati globali: le sfide e le opportunità secondo AllianzGI Vela Red Bull SailGP Italy fa rotta sui mercati della nautica e del turismo Tutte le news