NEWS composizione del portafoglio Come sfruttare la volatilità dei mercati con un portafoglio concentrato A volte diversificare gli investimenti non garantisce risultati sul lungo termine, ma per avere vantaggi è fondamentale la pazienza. Europa Azioni europee, costruire i portafogli grazie alla paziente attività di ricerca Almeno 2.000 le azioni europee che potrebbero beneficiare del contesto positivo di mercato ma solo con metodo e selezione si rintracciano le migliori occasioni. Christophe Eggmann Healthcare, le acquisizioni e l'innovazione supportano i prezzi Il settore healthcare, le cui valutazioni si trovano ai livelli più bassi degli ultimi anni, sembrano ora avviate a un graduale e costante recupero dei prezzi. consumi Sempre più uomini fanno la spesa. E i supermercati si adeguano Tra le corsie l'uomo si comporta da cacciatore e non pianifica oltre il giorno successivo: ecco come il marketing sta rispondendo a questi cambiamenti. Andrew Harmstone Gli investitori di lungo corso devono gestire i rischi e cogliere le opportunità I mercati saranno sempre vulnerabili agli abbagli degli uomini ma nel contesto attuale occorre saper distinguere le infatuazioni dalle vere occasioni di acquisto. ETF Fondi comuni, a luglio in Europa hanno spopolato gli azionari Il podio europeo delle categorie di fondi comuni in base alla raccolta netta di luglio è composto, nell’ordine, dagli azionari, dagli obbligazionari e dai bilanciati cina È finalmente tornata l’ora delle banche? PIL e occupazione evidenziano la ripresa dell’economia USA, ma per saggiarne la solidità bisogna guardare agli istituti bancari. bitcoin News & Views – 04 settembre 2017 Insight dalla redazione di FinanciaLounge su quello che si muove nelle economie e nei mercati. crescita economica Idee di investimento – Obbligazioni – 04 settembre 2017 dividendi Idee di investimento – Azioni – 04 settembre 2017 Dorval Asset Management Azioni Europa, l’ombra dell’euro forte sui primi 100 giorni di Macron Nei primi 100 giorni dall’elezione di Emmanuel Macron le azioni Europa hanno perso il 6%: ma ora, se il dollaro non cala ulteriormente, le prospettive sembrano positive. Brexit Perché adesso è troppo rischioso investire nel Regno Unito La partnership con l'UE, avviata nel 1973, ha implicazioni molto più profonde di quanto molti possano immaginare per il Regno Unito, ma è stata sottostimata. Europa Fiducia degli investitori, perché in Europa ad agosto è scesa Stabile invece la predisposizione ad investire nel Nord America mentre emerge una tendenza rialzista in Asia: complessivamente, ad agosto, prevale la prudenza. Amazon Amazon, un altro importante indizio sulla potenza economica del colosso di Seattle L’operazione da 13,7 miliardi di dollari per acquisire Whole Foods è stata completata in soli 73 giorni: il record di sempre per transazioni così importanti. credit score In amore un’elevata responsabilità finanziaria vale più del fascino Secondo uno studio americano è il credit score a determinare la possibilità di instaurare un rapporto duraturo. borsa Borsa, perché la strategia focalizzata sui dividendi resta ancora valida Puntare sulle società che pagano alti e sostenibili dividendi resta interessante malgrado un possibile rialzo dei tassi: ma la selezione dei titoli farà la differenza. conti deposito Liquidità, gli strumenti giusti per non rimetterci denaro Scegliere accuratamente come parcheggiare la liquidità in portafoglio in attesa di opportunità di investimento a medio lungo termine permette di non sprecare denaro. Bank of Japan Giappone, prevalgono i fattori a favore rispetto agli ostacoli alla crescita Le politiche reflazionistiche del primo ministro Shinzo Abe non hanno fallito, ma resta ancora molto da fare: incoraggianti i progressi nella corporate governance. Candriam Mercati emergenti, un sovrappeso in portafoglio grazie alla stabilità cinese Il 19° Congresso del Partito Comunista Cinese di inizio novembre dovrebbe gettare le basi per la crescita economica del colosso asiatico per i prossimi 10 anni. BCE Mercati, il contesto attuale resta favorevole all’azionario rispetto al reddito fisso I potenziali rischi in grado di far aumentare la volatilità dei mercati sono il tetto del debito USA, le prossime decisioni di Fed e BCE e le tensioni in Nord Corea. Trending La new bank Azimut rimbalza in Borsa dopo rassicurazioni su Tnb e avvio buyback L'analisi Schroders: le prospettive di crescita per l'economia statunitense sono solide I conti Fiera Milano, i ricavi dei nove mesi 2025 salgono a 231 milioni (+25,7%) Commercio Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15% Banche e assicurazioni Cimbri: “Accordo Unipol-UniCredit? Tutto è possibile” Tutte le news 886887888889890