La giornata sui mercati
Le Borse aprono la settimana in positivo nonostante le tensioni geopolitiche
I listini europei tengono mentre i bombardamenti russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia e le esercitazioni cinesi a Taiwan tengono il mondo con il fiato sospeso
di Antonio Cardarelli 8 Agosto 2022 09:15

Parte in positivo la settimana delle Borse europee, che provano a lasciarsi alle spalle le preoccupazioni per la guerra in Ucraina e per le esercitazioni cinesi nei pressi di Taiwan. Il Ftse Mib apre in rialzo dello 0,7%, in linea con il CAC 40 francese, mentre Francoforte guadagna poco meno di un punto percentuale. Bene anche Londra, dove il Ftse 100 guadagna lo 0,5%. Spread Btp/Bund in leggero rialzo a 210 punti base.
La tensione tra Cina e Usa resta molto elevata mentre Pechino prosegue con le esercitazioni nei dintorni di Taiwan. Attenzione concentrata anche sull'Ucraina. Kiev denuncia la pericolosità dei bombardamenti russi nei dintorni della centrale nucleare di Zaporizhzhia, ma da Mosca vengono incolpati gli ucraini per gli incidenti. Da Tokyo il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha ricordato che "ogni attacco a una centrale nucleare è un suicidio".
Riprende fiato il petrolio dopo i dati positivi arrivati dalle economie di Cina e Usa. In particolare, dagli Usa è arrivato un dato sulla disoccupazione oltre le attese, con la disoccupazione scesa a luglio al 3,5%. Un numero che riporta l'attenzione sulle prossime mosse della Federal Reserve e sul dato relativo all'inflazione in uscita il 10 agosto. Non è escluso che, in caso di inflazione oltre le attese, la Fed possa virare su una mossa ancora più restrittiva. Il petrolio Brent sale dello 0,9% a 95,8 dollari al barile.
Seduta mista per le Borse asiatiche, preoccupate per le tensioni Usa-Cina a Taiwan. L'avanzo commerciale della Cina ha toccato un nuovo, inatteso record di 101,26 miliardi di dollari a luglio 2022. La Borsa di Shanghai ha chiuso in rialzo dello 0,31%, Tokyo ha guadagnato lo 0,26% mentre Hong Kong, a poco dalla chiusura, perde lo 0,4%.
TAIWAN E UCRAINA
La tensione tra Cina e Usa resta molto elevata mentre Pechino prosegue con le esercitazioni nei dintorni di Taiwan. Attenzione concentrata anche sull'Ucraina. Kiev denuncia la pericolosità dei bombardamenti russi nei dintorni della centrale nucleare di Zaporizhzhia, ma da Mosca vengono incolpati gli ucraini per gli incidenti. Da Tokyo il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha ricordato che "ogni attacco a una centrale nucleare è un suicidio".
DISOCCUPAZIONE USA IN CALO
Riprende fiato il petrolio dopo i dati positivi arrivati dalle economie di Cina e Usa. In particolare, dagli Usa è arrivato un dato sulla disoccupazione oltre le attese, con la disoccupazione scesa a luglio al 3,5%. Un numero che riporta l'attenzione sulle prossime mosse della Federal Reserve e sul dato relativo all'inflazione in uscita il 10 agosto. Non è escluso che, in caso di inflazione oltre le attese, la Fed possa virare su una mossa ancora più restrittiva. Il petrolio Brent sale dello 0,9% a 95,8 dollari al barile.
MISTE LE BORSE ASIATICHE
Seduta mista per le Borse asiatiche, preoccupate per le tensioni Usa-Cina a Taiwan. L'avanzo commerciale della Cina ha toccato un nuovo, inatteso record di 101,26 miliardi di dollari a luglio 2022. La Borsa di Shanghai ha chiuso in rialzo dello 0,31%, Tokyo ha guadagnato lo 0,26% mentre Hong Kong, a poco dalla chiusura, perde lo 0,4%.
Trending