Le Borse europee aprono la giornata in calo, dopo la giornata positiva di ieri. A Milano il
Ftse Mib segna dopo pochi minuti di contrattazioni -0,99%, il
Dax di Francoforte -1,03%, il
Cac 40 di Parigi -0,83%, l’
Ibex 35 di Madrid -0,71% e il
Ftse 100 di Londra -0,58%. In calo anche la Borsa di Tokyo, con l’indice Nikkei che archivia la seduta a -0,9%, sulla scia di Wall Street, ieri in netto calo a seguito dalla pubblicazione dell’indici di fiducia dei consumatori Usa a giugno.
TERZO GIORNO FORUM BCE
Prosegue a Sintra, in Portogallo, il
forum della Bce. Nel terzo giorno sale l’attesa per la tavola rotonda che ospiterà
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, e
Jerome Powell, numero uno della Fed. Gli investitori si attendono ulteriori indicazioni sulle prossime mosse della banche centrali, dopo che ieri la Lagarde ha rassicurato sullo
scudo anti-spread e inflazione.
WALL STREET IN CALO
Il dato sulla
fiducia dei consumatori Usa, relativo al mese di giugno, è stato al di sotto delle attese, sui minimi da 16 anni.
Wall Street ha chiuso in netto calo (Dow Jones -1,56%, S&P 500 -2,01% e Nasdaq -2,98%), con gli investitori che temono ulteriori rallentamenti della crescita economica. Non bastano, quindi, le notizie positive che arrivano dalla Cina sull’allentamento delle restrizioni anti-Covid per alimentare la propensione al rischio.
A PIAZZA AFFARI DEBUTTO DI ERFO
Sul fronte valutario, il
dollaro si rafforza: il cambio tra biglietto verde e euro è sceso sotto la soglia 1,05, portandosi a quota 1,0493. Il
petrolio è in discesa, dopo il rally messo a segno nella giornata di ieri: il
Brent tratta a 113 dollari al barile, mentre il
Wti scambia a 111 dollari al barile. Lo
spread apre in calo a 187 punti base. A Piazza Affari focus su
Erfo e
GeneralFinance, oggi al debutto sul listino milanese. La
Banca Popolare di Sondrio (+1,02%) presenta il piano industriale al 2025. Saipem non fa prezzo in apertura, a -8,6% teorico per i diritti.