Le Borse europee aprono con il segno più il mese di agosto. A
Milano il Ftse Mib apre la giornata di contrattazioni a +1,04%, a
Francoforte il Dax a +0,99%, a
Parigi il Cac 40 a +0,91%, l’Ibex 35 di
Madrid a +1,14% e il Ftse 100 di
Londra a +1,04%. La Borsa di Tokyo archivia la giornata in progresso, con l’indice Nikkei a +1,82%, spinto dall’ottimismo degli operatori in vista delle prossime trimestrali.
POSITIVI I FUTURE DI WALL STREET
I future di
Wall Street sono in territorio positivo, in rialzo di mezzo punto, e contribuiscono ad alimentare il clima di fiducia sulle piazze del Vecchio Continente. Gli acquisti hanno già sostenuto le
Borse asiatiche, mentre in Cina gli operatori temono nuovi allentamenti di politica monetaria a fronte della recente
stretta di Pechino sulla tecnologia.
FIDUCIA PER IL PIANO USA
Il mercato controlla da vicino i progressi del
piano infrastrutturale Usa da 550 miliardi di dollari che si prepara al passaggio in Senato. Il bilancio delle Borse mondiali dopo il mese di luglio è positivo, con la più lunga serie di rialzi dal 2018, nonostante il mese appena concluso sia stato quello con minore slancio. In calo il prezzo del petrolio, che perde lo 0,95% a 73,25 dollari al barile nel
Wti, mentre il
Brent è scambiato a 74,57 dollari al barile, rallentato dal calo dell’economia cinese che potrebbe mettere a rischio la domanda globale.
A PIAZZA AFFARI FOCUS SU UNICREDIT
Sul listino milanese occhi puntati su Ferrari (+0,65%) e Generali (+1,13%), in attesa dei dati di bilancio semestrali. Sale ancora
UniCredit (+1,76%) grazie ai conti del semestre e alle trattative con il Tesoro per
Mps. Sul versante macro, si attendono i dati degli indici Pmi manifatturieri di luglio relativi a Eurozona e Stati Uniti. Lo
spread apre la giornata a 108 punti base, in rialzo di due punti base rispetto alla chiusura precedente.