Il Ministero dell’Economia ha assegnato oggi il Bot annuale (scadenza aprile 2022) per un ammontare di 7 miliardi di euro e, come accaduto anche nelle aste precedenti, il rendimento finale è nuovamente negativo. Il nuovo titolo di Stato, infatti, ha un rendimento medio ponderato pari a -0,436%, in calo di due punti rispetto all’emissione di metà marzo. Nella mattinata di oggi lo spread tra Btp e Bund è in salita a 102 punti base.
APPETITO DEL MERCATO
Come specificato da Banca d’Italia, la domanda di mercato è stata superiore alla disponibilità (9,59 miliardi di euro) con un rapporto di copertura di 1,37 volte. Il titolo è stato assegnato al prezzo medio ponderato di 100,44. Lo scorso gennaio erano stati assegnati altri 7 miliardi di Bot, questa volta a scadenza semestrale, con un rendimento negativo dello 0,448%. A fine marzo anche i nuovi
Btp Short Term scadenza novembre 2022 – che hanno sostituito i
Ctz – sono stati collocati con un rendimento negativo dello 0,39%, a conferma della grande richiesta di mercato per i titoli di Stato italiani. Pochi giorni fa il Btp 50 anni è stato collocato con rendimento 2,179% mentre il 7 anni ha chiuso a 0,362%.
BTP FUTURA
Nella mattinata di oggi il Mef ha pubblicato i dettagli del prossimo collocamento del Btp Futura, il terzo della serie, in programma
da lunedì 19 a venerdì 23 aprile salvo chiusura anticipata. I proventi del collocamento, ricorda il Mef, saranno destinati a finanziare le misure per la ripresa economica dal Covid-19 e le spese statali destinate a fronteggiare la pandemia, comprese quelle relative alla campagna vaccinale.
DOPPIO PREMIO FEDELTÀ
Il Btp Futura avrà scadenza di 16 anni e prevede
un doppio premio fedeltà. La scheda informativa e la nota tecnica per gli intermediari sono consultabili
sul sito dedicato, dove verranno pubblicate anche le 'faq', per fornire ai risparmiatori e agli operatori di mercato tutti le informazioni utili in vista dell'imminente collocamento.