Il conto alla rovescia sta per finire. Dopo una serie di rinvii,
lunedì 1 febbraio parte la
lotteria degli scontrini, l’iniziativa disposta dal
Governo per promuovere i
pagamenti cashless e scoraggiare l’evasione fiscale.
COME SI GIOCA
Il metodo è semplice: la prima cosa da fare è collegarsi al
sito ufficiale dell’
Agenzia delle Entrate e scaricare il
codice lotteria personale da esibire all’esercente all’atto dell’acquisto. Si può dunque procedere alla spesa, che non deve essere inferiore a
un euro, presso uno dei negozi abilitati alla lotteria, contrassegnati con “
bollino blu”. Questa misura è stata accordata dall’Agenzia delle Entrate per consentire ai clienti di individuare più facilmente gli esercizi che hanno aderito all’iniziativa.
COME SI PAGA
L’acquisto può essere effettuato con
carta di credito,
bancomat o
app di pagamento. Non valgono né i contanti né i ticket restaurants. All’atto della transazione, l’esercente dovrà verificare che il sistema di pagamento elettronico sia collegato al registratore telematico e che il software di quest’ultimo sia correttamente aggiornato per memorizzare e trasmettere i dati della lotteria. Inoltre, l’hardware del registratore automatico dovrà essere dotato di tasto per specificare che la spesa del cliente sia avvenuta in
modalità tracciabile. In mancanza del pulsante, sarà possibile configurare correttamente la tastiera.
LE SCADENZE DA RICORDARE
Prima di emettere lo scontrino elettronico, l’esercente deve aver registrato il codice lotteria personale dell’acquirente. Per adeguarsi al vademecum dell’Agenzia delle Entrate, i gestori di attività hanno tempo fino al
10 aprile, mentre gli eventuali rifiuti dei commercianti ad acquisire i codici lotteria potranno essere segnalati
dal 1 marzo sul sito dell’Agenzia.
LE ESTRAZIONI DELLA LOTTERIA
La lotteria prevede estrazioni mensili e annuali, ma verranno programmate anche quelle settimanali. La prima, mensile, dovrebbe avvenire il 12 marzo, stando alle indicazioni finora fornite. Con ogni scontrino il cliente può partecipare a tutte e tre le estrazioni. I
premi sono destinati sia al
consumatore sia al
negoziante e non sono assoggettati a
nessuna tassazione. La vincita viene corrisposta tramite
bonifico o
assegno circolare non trasferibile. Ogni
settimana verranno messi in palio
15 premi da
25mila euro l’uno per i consumatori e
15 premi da
5mila euro l’uno per gli esercenti. A cadenza
mensile verranno corrisposti premi più consistenti:
dieci da
100mila euro ciascuno per i
consumatori e
dieci da
20mila euro ciascuno per gli
esercenti. Infine,
ogni anno un consumatore si aggiudicherà
un premio da
cinque milioni di euro e
un esercente vincerà
un milione di euro.