innovazione
Canale digitale, la nuova frontiera dell’informazione in Italia
22 Marzo 2016 09:18

��Italia sia un paese con una ampia diffusione di smartphone è risaputo: in base alle ultime statistiche oltre il 60% degli utenti «mobile» del nostro paese posseggono uno smartphone. Ma forse non tutti sanno che, anche in virtù di questa particolarità, stanno cambiando le regole della diffusione dei contenuti e degli approfondimenti richiesti ed usati dai consumatori.
L’ultima conferma in questo senso, in ordine cronologico, giunge dall’analisi dei dati della XII edizione dell’Osservatorio Assinext, l’analisi condotta da Nextplora su un campione rappresentativo di 5.000 italiani, internauti e maggiorenni, intestatari di almeno una polizza RC auto.
Ebbene in base a questa ricerca, 9 italiani su 10 conoscono almeno un comparatore online e più della meta della popolazione lo utilizza. Ma perché piacciono tanto i comparatori online? Semplicemente perché consentono, a detta degli utilizzatori, un confronto comodo e veloce tra polizze dirette e tradizionali e, più in generale, sono utili, attendibili e competitivi.
Tornando ai risultati dell’indagine il web rappresenta il canale informativo più gettonato (il 60% degli utenti italiani lo preferisce) nel momento in cui deve decidere quale polizza assicurativa scegliere. Da segnalare, infine, che oltre ai comparatori online, gli assicurati dichiarano di utilizzare anche i siti web delle compagnie, le app e i programmi software che consentono di ottenere un preventivo rapido, i blog, i forum, i siti istituzionali e le piattaforme dedicate al settore dell’automobile.
L’ultima conferma in questo senso, in ordine cronologico, giunge dall’analisi dei dati della XII edizione dell’Osservatorio Assinext, l’analisi condotta da Nextplora su un campione rappresentativo di 5.000 italiani, internauti e maggiorenni, intestatari di almeno una polizza RC auto.
Ebbene in base a questa ricerca, 9 italiani su 10 conoscono almeno un comparatore online e più della meta della popolazione lo utilizza. Ma perché piacciono tanto i comparatori online? Semplicemente perché consentono, a detta degli utilizzatori, un confronto comodo e veloce tra polizze dirette e tradizionali e, più in generale, sono utili, attendibili e competitivi.
Tornando ai risultati dell’indagine il web rappresenta il canale informativo più gettonato (il 60% degli utenti italiani lo preferisce) nel momento in cui deve decidere quale polizza assicurativa scegliere. Da segnalare, infine, che oltre ai comparatori online, gli assicurati dichiarano di utilizzare anche i siti web delle compagnie, le app e i programmi software che consentono di ottenere un preventivo rapido, i blog, i forum, i siti istituzionali e le piattaforme dedicate al settore dell’automobile.
Trending