imprese

Innovazione tecnologica: sale la fiducia in Italia

12 Ottobre 2015 11:45

financialounge -  imprese innovazione italia settore tecnologico
ente e con gradualità le imprese italiane continuano ad incrementare l’intenzione di investire in tecnologia e innovazione.

A confermarlo è l’Indice di Fiducia sugli investimenti in innovazione tecnologica (IFIIT), accreditato presso il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia dell’Innovazione, che a ottobre è salito al livello più alto registrato nell’ultimo biennio: 35,4 punti. L’indice, che misura la propensione agli investimenti in innovazione tecnologica in Italia, è risultato trainato dai settori meccanico, chimico-farmaceutico, e trasporti mentre sono rimasti sostanzialmente stabili e allineati all’indice i comparti tradizionali del made in Italy, della moda e dell’arredamento, insieme all’agroalimentare e alla logistica.

L’analisi delle risposte raccolte per calcolare l’indice, evidenzia un crescente interesse da parte di gruppi di imprenditori verso soluzioni e progetti capaci di garantire un salto di qualità nell’organizzazione dell’impresa. Esistono inoltre le condizioni in base alle quali anche le piccole aziende possano risultare coinvolte nei prossimi mesi in attività di M&A (fusioni e acquisizioni) che vedano protagonisti anche operatori esteri. Per contro, come ostacolo persistente alla propensione futura agli investimenti in tecnologia e innovazione, rimane la difficoltà di reperimento del credito che penalizza in particolar modo le attività a più basso cash-flow per le quali sono necessari investimenti a medio e lungo termine per lo sviluppo e per la remunerazione del capitale investito o chiesto a prestito.

Per quanto riguarda infine i trend a medio lungo termine, secondo la maggior parte degli imprenditori intervistati, occorrerà lavorare per colmare il gap nelle infrastrutture tecnologiche del nostro Paese rispetto alle altri paesi sviluppati. Questo, secondo lo studio, rappresenta uno dei capitoli con le maggiori potenzialità.

Trending