italia
Case, tornano a diminuire i tempi di vendita
28 Maggio 2015 09:30

ro importante indizio che segnala la ripartenza del settore. È stato commentato così dagli addetti ai lavori il dato della diminuzione dei tempi di vendita degli immobili in Italia rispetto al 2014.
Un’analisi realizzata dall’ufficio studi di un importante network italiano di agenzie immobiliari ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili registrati a gennaio 2015 (relativi alle grandi città, ai rispettivi hinterland ed ai capoluoghi di provincia) e li ha confrontati con quelli di un anno fa. Gli ultimi dati mostrano che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono di 173 giorni contro 181 giorni registrati esattamente un anno fa. I tempi di vendita nei capoluoghi di provincia hanno una media di 184 giorni contro i 202 giorni di gennaio 2014 mentre i comuni dell’hinterland delle grandi città hanno fatto registrare una media di 196 giorni contro i 200 di un anno fa.
Archi di tempo ancora lunghi, dunque, ma con un miglioramento nelle grandi città, dove tra l’altro il mercato ha iniziato a dare segnali di ripartenza, almeno sulle compravendite. Tra le grandi città si segnala che a Milano sono necessari in media 165 giorni mentre a Roma ce ne vuole uno in più (166): i tempi di vendita maggiori si registrano a Verona (203 giorni), Torino (191) e Genova (190).
Torino e Genova tra l’altro sono due grandi città dove la contrazione dei prezzi nel 2014 è stata più marcata: si tratta di due segnali che confermano un mercato ancora in sofferenza. Infine una curiosità: il podio delle province nelle quali le compravendite immobiliari sono più «veloci» è costituito da Chieti (90 giorni), Rieti (102) e Lucca (119 ).
Un’analisi realizzata dall’ufficio studi di un importante network italiano di agenzie immobiliari ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili registrati a gennaio 2015 (relativi alle grandi città, ai rispettivi hinterland ed ai capoluoghi di provincia) e li ha confrontati con quelli di un anno fa. Gli ultimi dati mostrano che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono di 173 giorni contro 181 giorni registrati esattamente un anno fa. I tempi di vendita nei capoluoghi di provincia hanno una media di 184 giorni contro i 202 giorni di gennaio 2014 mentre i comuni dell’hinterland delle grandi città hanno fatto registrare una media di 196 giorni contro i 200 di un anno fa.
Archi di tempo ancora lunghi, dunque, ma con un miglioramento nelle grandi città, dove tra l’altro il mercato ha iniziato a dare segnali di ripartenza, almeno sulle compravendite. Tra le grandi città si segnala che a Milano sono necessari in media 165 giorni mentre a Roma ce ne vuole uno in più (166): i tempi di vendita maggiori si registrano a Verona (203 giorni), Torino (191) e Genova (190).
Torino e Genova tra l’altro sono due grandi città dove la contrazione dei prezzi nel 2014 è stata più marcata: si tratta di due segnali che confermano un mercato ancora in sofferenza. Infine una curiosità: il podio delle province nelle quali le compravendite immobiliari sono più «veloci» è costituito da Chieti (90 giorni), Rieti (102) e Lucca (119 ).
Trending