borsa

La strategia per investire nelle Borse area euro

28 Maggio 2014 11:45

financialounge -  borsa correzione di borsa Europa Eurozona piano di accumulo del capitale
ini della zona euro sono o sui massimi storici (come nel caso di Francoforte) o sui livelli più alti degli ultimi due anni. Molti investitori sarebbero disposti ad investire nei fondi azionari specializzati sulle Borse dell’eurozona, soprattutto alla luce dei sempre più risicati tassi di interesse delle obbligazioni, ma sono al tempo stesso spaventati dalla possibilità di investire in quella che potrebbe rivelarsi la vigilia di una correzione dei listini: è una eventualità che non può certo essere esclusa.

Inoltre, come tutti gli investimenti azionari a medio lungo termine, è necessario che il risparmiatore sia perfettamente consapevole dei rischi e che quindi decida di sottoscrivere tali fondi solo se profondamente convinto della scelta.

In suo aiuto, però, accorre una soluzione che ha dimostrato di essere molto efficace anche nello scenario peggiore che si sia configurato negli ultimi decenni. Stiamo parlando della formula dei piani di accumulo e del loro funzionamento tra il maggio 2007 (vigilia del grande crollo dei mercati azionario 2008-2009) e oggi. Ripercorriamo insieme cosa è successo in questi sette anni.

Nel maggio 2007 l’indice dei fondi azionari area euro tocca il suo massimo a quota 127,27: al 23 maggio 2014, sette anni dopo, il suo valore è pari a 110,85, cioè ancora sotto del 12,9%. Chi avesse investito nel maggio 2007 in questi fondi in unica soluzione, cioè impiegando tutto il capitale in una sola sottoscrizione, mantenendo ininterrottamente le quote contabilizzerebbe oggi una perdita del 12,9%: per esempio, se avesse investito 85 mila euro, oggi se ne ritroverebbe in tasca 74.035. Se lo stesso importo complessivo (85 mila euro) lo avesse invece impiegato a rate mensili da mille euro al mese, dal maggio 2007 a oggi, il valore delle quota varrebbe 106.800 euro cioè il 25,6% in più rispetto agli 85 mila euro investiti. Non solo. L’investimento a rate permette di lasciare parcheggiato il capitale ancora non investito in un deposito ad alto rendimento in modo da fruttare interessi in attesa che la somma, mese dopo mese, venga impiegata nel fondo azionario area euro.

Va precisato che la formula del piano di accumulo non offre nessuna certezza di guadagno ma, rispetto all’investimento in unica soluzione, permette al risparmiatore di preoccuparsi meno del momento in cui inizia ad investire: se anche fosse alla vigilia di una correzione (che non può certo prevedere) non avrebbe comunque impiegato tutto il capitale e potrebbe sfruttare la correzione di Borsa per acquistare, mese dopo mese, un numero di quote maggiore.

Trending