orizzonte temporale
L'industria del Risparmio - 28 ottobre 2013
29 Ottobre 2013 08:30

to coniato per la prima volta nello scorso mese di maggio quando il Governatore della Federal Reserve, la Banca centrale degli Stati Uniti, ha annunciato la possibile riduzione degli acquisti mensili di titoli prima delle attese. È questo il cosiddetto "tapering", tanto temuto dai mercati finanziari sebbene la Fed abbia tenuto a sottolineare che la politica monetaria continuerà a restare estremamente espansiva, con i tassi di interesse schiacciati su livelli straordinariamente bassi.
Qualora i dati economici e del mercato del lavoro continuassero a segnalare miglioramenti costanti, la Banca centrale USA potrebbe ridurre gli acquisti mensili dei titoli di stato su MBS e Treasury pari, attualmente, a 85 miliardi di dollari. Sebbene la riduzione dell’allentamento quantitativo (QE3) sarà graduale e soltanto in uno scenario economico in costante miglioramento con un tasso di disoccupazione vicino al 7%, i mercati resteranno sotto pressione soprattutto per quanto riguarda i titoli con scadenze più lunghe.
Infatti il Quantitative Easing della Fed incide direttamente sulle quotazioni dei titoli di stato a medio lungo termine: minori acquisti su questa tipologia di titoli determinerebbe prezzi in discesa e tassi (che procedono in direzione opposta alle quotazioni) in rialzo.
Qualora i dati economici e del mercato del lavoro continuassero a segnalare miglioramenti costanti, la Banca centrale USA potrebbe ridurre gli acquisti mensili dei titoli di stato su MBS e Treasury pari, attualmente, a 85 miliardi di dollari. Sebbene la riduzione dell’allentamento quantitativo (QE3) sarà graduale e soltanto in uno scenario economico in costante miglioramento con un tasso di disoccupazione vicino al 7%, i mercati resteranno sotto pressione soprattutto per quanto riguarda i titoli con scadenze più lunghe.
Infatti il Quantitative Easing della Fed incide direttamente sulle quotazioni dei titoli di stato a medio lungo termine: minori acquisti su questa tipologia di titoli determinerebbe prezzi in discesa e tassi (che procedono in direzione opposta alle quotazioni) in rialzo.
Trending